Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ventisei personaggi moscoviti - Ivan Pryzov - copertina
Ventisei personaggi moscoviti - Ivan Pryzov - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Ventisei personaggi moscoviti
Disponibilità immediata
8,00 €
8,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,91 € 12,26 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,91 € 12,26 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ventisei personaggi moscoviti - Ivan Pryzov - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1989
1 maggio 1999
XXXVIII-146 p.
9788876922152

Voce della critica


scheda di Piretto, G.P., L'Indice 1990, n. 6

I personaggi che danno il titolo a questa raccolta di bozzetti evocano una delle tradizioni peculiari della storia russa: quella dei vagabondi che, in forme e denominazioni diverse, percorrevano a oltranza il paese predicando, mendicando, proponendo modelli di vita alternativi. L'aggettivo "falso", che li definisce nel volume, aggiunge a queste caratteristiche quelle proprie del nomadismo urbano: povertà ed espedienti alla base di un'esistenza in cui spiritualità e miseria erano legate a filo doppio. I quartieri malfamati (Zarjad'e) e periferici (Zamoskvarec'e) di Mosca costituiscono lo sfondo dei quadri psicologici, storici e sociali che si delineano nei racconti-biografie di Pryzov, scrittore e studioso della realtà in cui lui stesso era nato, nel 1827, nell'ospedale per indigenti di Mosca. I suoi bozzetti costituiscono più una rassegna ragionata dei tipi moscoviti, più una raccolta filologica di materiale che non una narrazione. La Mosca degli ospizi e dei monasteri, che ribadisce il legame tra spirito e miseria, emerge con un profilo peculiare e unico: sovrasta questo mondo la classe mercantile, che, sempre presente e dominante nella storia della città, anche con i disperati dei bassifondi aveva legami e rapporti. Una lettura illuminante per conoscere una grossa fetta di un passato che in Unione Sovietica solo oggi si sta riscoprendo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore