Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ventotto domande per affrontare il futuro - Theodore Zeldin - copertina
Ventotto domande per affrontare il futuro - Theodore Zeldin - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 49 liste dei desideri
Ventotto domande per affrontare il futuro
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
LOMELLIBRO
Spedizione 5,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 16,00 € 8,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
LOMELLIBRO
Spedizione 5,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 16,00 € 8,80 €
Chiudi
ibs
Chiudi
LOMELLIBRO
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ventotto domande per affrontare il futuro - Theodore Zeldin - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione



Theodore Zeldin, uno dei grandi intellettuali europei, una delle quaranta personalità di oggi le cui idee potranno influenzare il nuovo millennio, indaga il mistero della felicità della vita. E i modi che il mondo contemporaneo ci offre per ottenerla.

«Lotta per i tuoi diritti! Protesta! Non pensare all’orrore che hai intorno, divertiti, sii felice! Lavora sodo, diventa ricco e potente! Nascondi le rughe! - Sono davvero queste, e altre come queste, le uniche armi con cui possiamo difenderci dalla crudeltà della vita?».

Questo libro ci spinge a una ricerca e a una scoperta, quella di una nuova arte del vivere. Le riflessioni di Theodore Zeldin raccolgono aneddoti affascinanti, provocazioni inaspettate, fulminei slanci nel futuro, inedite riflessioni sul passato e sulla storia, e sono organizzate in una serie di sorprendenti domande: «A cosa serve lavorare tanto?»; «Ci sono modi più divertenti per guadagnarsi da vivere?»; «Basta rimanere giovani di spirito per non diventare vecchi?»; «Cosa hanno i poveri da insegnare ai ricchi?»; «Cosa hanno i ricchi da insegnare ai poveri?». Questa ricerca diviene allora un manuale di economia, un trattato sulla coppia contemporanea, uno zibaldone di pensieri illuminanti, un saggio di filosofia esistenziale. Perché per Zeldin tutta la vita è nelle idee, nella costante indagine dei nostri limiti e delle nostre capacità. Ogni capitolo del libro si apre con la voce di una persona che proviene da un’epoca e da una civiltà diversa e che risponde con il racconto della propria esperienza alle grandi decisioni che ognuno deve prendere. La storia per Zeldin non è solo testimonianza di ciò che è accaduto e del perché è accaduto ma, soprattutto, una maniera di provocare l’immaginazione. E il futuro, le nostre possibilità, la nostra felicità, risiedono proprio in questa capacità di scatenare la scintilla di un’idea nuova, di guardare il mondo e noi stessi con la giovinezza nel cuore e l’esperienza nella mente. Come scrive lo stesso Zeldin, «Questo libro (…) invita a fermarsi a riflettere dopo ogni capitolo, e a iniziare una propria conversazione a proposito dei suoi argomenti. Mi piacerebbe sapere che cosa ogni lettore vedrà e capirà, che io non riesca a vedere e capire. Se, come risultato, diremo cose che prima non abbiamo mai detto, forse riusciremo a pensare al futuro in modo più fruttifero».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
22 ottobre 2015
465 p., Brossura
9788838933950

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

LucaBfilosofo
Recensioni: 5/5

Un libro da leggere e rileggere. Lo si capisce a poco a poco, ma non perché difficile (tutt'altro: è un libro scorrevole) quanto perché rivela come basterebbe tanto poco (si fa per dire) per cambiare prospettiva sulla realtà. Non è uno dei soliti libri sulla felicità (l'autore è troppo intelligente per buttarsi su questo tema nei soliti modi), né offre facili ricette per "star bene". E ciò che ci offre è tutto fuorché il solito tema dell'"ascolto", dell'"altro", del "dialogo"... parole ormai trite e ritrite, e inconsistenti. Parlarsi significherebbe indagare apertamente il mondo di ciascuno, per vedere quanti elementi di sofferenza e di speranza sono contenuti in ognuno di noi. In questo modo si abbandonerebbero rancori e pregiudizi (negativi o positivi che siano) finendo per trovarli immotivati. E si potrebbe ripartire, con uno sguardo più pieno sul reale, che non è ciò che vediamo ogni giorno (che è un "parziale", perciò irreale). Detto così non è molto chiaro, ecco perché occorre leggere il libro!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore