Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Vénus Noire: Black Women and Colonial Fantasies in Nineteenth-Century France - Robin Mitchell - cover
Vénus Noire: Black Women and Colonial Fantasies in Nineteenth-Century France - Robin Mitchell - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Vénus Noire: Black Women and Colonial Fantasies in Nineteenth-Century France
Disponibilità in 2 settimane
128,00 €
128,00 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
128,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
128,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Vénus Noire: Black Women and Colonial Fantasies in Nineteenth-Century France - Robin Mitchell - cover

Descrizione


Even though there were relatively few people of color in postrevolutionary France, images of and discussions about black women in particular appeared repeatedly in a variety of French cultural sectors and social milieus. In Vénus Noire, Robin Mitchell shows how these literary and visual depictions of black women helped to shape the country’s postrevolutionary national identity, particularly in response to the trauma of the French defeat in the Haitian Revolution. Vénus Noire explores the ramifications of this defeat in examining visual and literary representations of three black women who achieved fame in the years that followed. Sarah Baartmann, popularly known as the Hottentot Venus, represented distorted memories of Haiti in the French imagination, and Mitchell shows how her display, treatment, and representation embodied residual anger harbored by the French. Ourika, a young Senegalese girl brought to live in France by the Maréchal Prince de Beauvau, inspired plays, poems, and clothing and jewelry fads, and Mitchell examines how the French appropriated black female identity through these representations while at the same time perpetuating stereotypes of the hypersexual black woman. Finally, Mitchell shows how demonization of Jeanne Duval, longtime lover of the poet Charles Baudelaire, expressed France’s need to rid itself of black bodies even as images and discourses about these bodies proliferated. The stories of these women, carefully contextualized by Mitchell and put into dialogue with one another, reveal a blind spot about race in French national identity that persists in the postcolonial present.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Race in the Atlantic World, 1700–1900
2020
Hardback
208 p.
Testo in English
229 x 152 mm
9780820354323
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore