Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

VEP. Vertical edgeless preparation: la dominanza parodontale nella preparazione protesica - Edoardo Foce,Gaetano Noè,Gianfranco Di Febo - copertina
VEP. Vertical edgeless preparation: la dominanza parodontale nella preparazione protesica - Edoardo Foce,Gaetano Noè,Gianfranco Di Febo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
VEP. Vertical edgeless preparation: la dominanza parodontale nella preparazione protesica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
46,55 €
-5% 49,00 €
46,55 € 49,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 49,00 € 46,55 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 49,00 € 46,55 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
VEP. Vertical edgeless preparation: la dominanza parodontale nella preparazione protesica - Edoardo Foce,Gaetano Noè,Gianfranco Di Febo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La VEP, acronimo di Vertical Edgeless Preparation, è una preparazione per corone protesiche complete indicata per denti che hanno perso attacco, ovvero dal supporto parodontale ridotto, anche nel caso di elementi con sondaggi minimi (≤ 3 mm). Questa tecnica prevede l'estensione sottogengivale della preparazione, per trattare idealmente tutta la superficie radicolare esposta, fino all'attacco epiteliale. La VEP non prevede un disegno marginale di fine preparazione. Anziché esitare in una linea di finitura e relativo angolo di transizione (da qui il nome edgeless), termina in un'area parietale a sviluppo verticale che emerge dal fondo del solco, in cui il margine della corona protesica potrà essere posizionato ad un'altezza variabile, garantendo comunque una affidabile chiusura. La dominanza parodontale della VEP è data dalla risposta dei tessuti del parodonto marginale alle sue manovre di preparazione sottogengivale. Una volta guariti, infatti, tali tessuti sommergono l'inevitabile angolo di transizione parietale formatosi al termine apicale della preparazione protesica. Ciò determina il crearsi nell'area protesicamente fruibile di una parete assiale senza angoli, né margini, quindi edgeless. Nella presente monografia viene presentata e descritta la metodica e a scopo propedeutico vengono riproposti i concetti degli assi cartesiani e degli ordini di grandezza pertinenti. Viene poi proposta una nuova classificazione semplificata delle varie preparazioni protesiche che le distingue in due soli gruppi di appartenenza. A seguire vengono affrontati quegli aspetti anatomici, istologici e fisiologici del parodonto marginale che stanno alla base della dominanza parodontale di questa procedura. Viene esaminata, successivamente, in modo esaustivo ed innovativo la questione della preparazione protesica estesa apicalmente al margine gengivale, che si basa sulla valutazione parodontale del dente da trattare. Si passa, quindi, alla parte pratica della tecnica VEP, descrivendone le diverse fasi cliniche e di laboratorio, gli strumentari e la sequenza operativa, mettendo a confronto le applicazioni classiche con quelle nuove, alla luce dei più recenti sviluppi tecnologici. Vengono trattati, infine, vantaggi e svantaggi nonché indicazioni e controindicazioni all'utilizzo della VEP.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
1 gennaio 2021
80 p., ill. , Brossura
9788874920860
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore