Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le vere signore non viaggiano - copertina
Le vere signore non viaggiano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Le vere signore non viaggiano
6,60 €
-45% 12,00 €
6,60 € 12,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le vere signore non viaggiano - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2006
11 gennaio 2006
9788877684547

Voce della critica

L'affermazione del titolo è smentita dal contenuto: molte signore inglesi (l'unica eccezione è l'americana Edith Wharton) nel corso dell'Ottocento e all'inizio del Novecento viaggiavano impavidamente nei cinque continenti. Questo piacevolissimo libretto (arricchito da belle illustrazioni) raccoglie le esperienze di viaggio di esploratrici mogli di funzionari e diplomatici scrittrici. Si tratta di frammenti minuscoli che non bastano a darci un'idea precisa delle capacità letterarie delle autrici ma che offrono quadri d'ambiente considerazioni sulle diverse culture incidenti di viaggio rivelando spesso acutezza di osservazione e senso dell'umorismo. Beth Ellis scrittrice e viaggiatrice in Birmania racconta l'incontro con un gruppo di locali che la circondano minacciosi: la donna si è avventurata fuori dal villaggio sola in bicicletta e si prepara a un destino peggiore della morte. Presto però si accorge che l'interesse degli indigeni è in realtà concentrato sulla bicicletta e l'episodio si chiude del tutto pacificamente. Non è detto che siano sempre le scrittrici a offrire i documenti più interessanti: Mary Wortley Montagu moglie di un diplomatico compie un'analisi non convenzionale della situazione delle donne turche; R. H. Tyacke scalatrice sull'Himalaya fornisce la descrizione dell'attrezzatura per una scalata nonché notazioni precise sull'abbigliamento più adatto alle signore. Il libro si chiude con le parole di Louisa Jebb reduce da una traversata a cavallo dell'impero turco: il viaggio le ha permesso di definire i suoi valori: il ritorno a casa è inevitabile ma non accolto con gioia. Dalla stanza d'albergo scrive: “Non siamo più in una terra in cui gli uomini e le donne sono giudicati dalle loro capacità di essere uomini e donne: è il costo del nostro abbigliamento a conferirci un rango”.


Franca Cavallarin

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore