Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Verona dagli Asburgo al Regno d'Italia. Il Museo del Risorgimento - copertina
Verona dagli Asburgo al Regno d'Italia. Il Museo del Risorgimento - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Verona dagli Asburgo al Regno d'Italia. Il Museo del Risorgimento
Disponibilità immediata
20,90 €
20,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
20,90 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
20,90 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Verona dagli Asburgo al Regno d'Italia. Il Museo del Risorgimento - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il Museo del Risorgimento di Verona, inaugurato nel 1938 dal ministro Giuseppe Bottai a palazzo Forti, ebbe vita tormentata, fino alla definitiva chiusura negli anni Settanta del secolo scorso. In occasione del 150° anniversario dell’unità d’Italia il Museo ritorna nella forma dell’esposizione temporanea – documentata in questo volume, edito per la Biblioteca dell’Unità di’Italia – per raccontare il periodo tra il 1814, quando Francesco I d’Austria divenne imperatore del lombardo- veneto dopo le guerre napoleoniche, e il 1866, quando la città entrò a far parte del Regno d’Italia. Il catalogo vuole accompagnare il lettore, in modo piacevole e sorprendente, a riscoprire i protagonisti del periodo risorgimentale nella città scaligera: gli imperatori asburgici Francesco I, Ferdinando e Francesco Giuseppe; il feldmaresciallo Joseph Radetzky; il patriota Carlo Montanari; lo sfortunato ed eroico Luigi Lenotti; i ventitré veronesi che fecero l’impresa dei Mille con Giuseppe Garibaldi; la giovane martire Carlotta Aschieri; il podestà Edoardo De Betta e i molti che lottarono sui due fronti tra la prima e la terza guerra d’indipendenza. Con l’annessione al Regno d’Italia ebbe inizio per la città un percorso di crescita sociale, economica e urbanistica di cui il presente, nel bene e nel male, porta ancora i segni. Un volume, introdotto da un testo di Ettore Napione, che documenta una pagina importante della storia risorgimentale italiana.

Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Piazza del Libro
Piazza del Libro Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2011
23 giugno 2011
96 p., ill. , Brossura
9788836620623
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore