Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Verso il 2030. Sostenibilità e rischi. Politiche globali, modelli educativi e strategie di intervento sul territorio: il progetto PRISVES - Domenico Trezza - copertina
Verso il 2030. Sostenibilità e rischi. Politiche globali, modelli educativi e strategie di intervento sul territorio: il progetto PRISVES - Domenico Trezza - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Verso il 2030. Sostenibilità e rischi. Politiche globali, modelli educativi e strategie di intervento sul territorio: il progetto PRISVES
Disponibilità immediata
18,90 €
-5% 19,90 €
18,90 € 19,90 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,90 € 18,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,90 € 18,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Verso il 2030. Sostenibilità e rischi. Politiche globali, modelli educativi e strategie di intervento sul territorio: il progetto PRISVES - Domenico Trezza - copertina

Descrizione


Il 2030 rappresenta una deadline importante per le nazioni del mondo. La comunità globale entro quella data è chiamata a raggiungere molti dei traguardi cruciali per la sostenibilità ambientale e per la riduzione delle conseguenze dei disastri naturali. Sotto queste premesse, l'autore parte dall'assunto che l'educazione è la chiave per costruire una comunità pro-attiva verso tali tematiche, attenta alla questione ambientale e ai rischi connessi. La scuola è il contesto dell'intervento descritto nel presente volume. I percorsi formativi dedicati alle tematiche ambientali sono stati trasmessi agli studenti, per poi successivamente essere valutati tramite un protocollo quasi-sperimentale. È un modello di intervento sviluppato nell'area vesuviana che, da questo punto di vista, risulta come uno dei territori più complessi d'Europa: qui la forte pressione demografica, nel contesto di un'area vulcanica attiva, richiederebbe interventi rapidi ed efficaci per la sensibilizzazione delle persone al problema e per incoraggiarle a ripensare, in chiave sostenibile, il loro rapporto con l'ambiente.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
17 novembre 2021
Libro universitario
192 p., Brossura
9788833594170
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore