Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Verso una cultura dell'incontro. Studi per una terapia transculturale - Alfredo Ancora - copertina
Verso una cultura dell'incontro. Studi per una terapia transculturale - Alfredo Ancora - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Verso una cultura dell'incontro. Studi per una terapia transculturale
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
36,00 €
36,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
36,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
36,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
36,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
36,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Verso una cultura dell'incontro. Studi per una terapia transculturale - Alfredo Ancora - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo lavoro è destinato a operatori della salute mentale - infermieri, psicologi, assistenti sociali, psichiatri - che lavorano sul territorio quotidianamente in strutture deputate alla cura e all'accoglienza. Le proposte teorico-pratiche qui presentate offrono un aiuto a chi si sente un "po' spaesato" di fronte a un rifugiato, richiedente asilo, migrante, che talvolta mette in difficoltà le griglie conoscitive a cui si è normalmente abituati. Vengono qui riportate ricerche ed esperienze sul campo, per dotare l'operatore del IIIº millennio di un pensare/agire transculturale capace di rispondere a realtà sempre più complesse con cui viene a contatto. Attraverso la descrizione di storie individuali, di coppia e di gruppo si vuole proporre un diverso posizionarsi nel processo d'osservazione, sulla scia di George Devereux e Gregory Bateson. Verso una cultura dell'incontro è una direzione nel processo di cambiamento con persone, non con nuove categorie. Il processo di cura diviene allo stesso tempo un viaggio di conoscenza e di aiuto, facendo leva anche su risorse dell'operatore mai esplorate, entusiasmi e curiosità perdute. Come ci suggerisce Ramon Panikkar infatti: "La conoscenza senza amore è calcolo, non è vera conoscenza, manca il rapporto di intimità e di prossimità con la cosa conosciuta...".
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2017
11 ottobre 2017
306 p., Brossura
9788891759023
Chiudi

Indice

Indice
Ringraziamenti
Prima I
Introduzione
Quali obiettivi
Che cosa intendiamo per transcultura
(Il decentramento osservativo per un diverso posizionarsi; Ascolto come accoglienza; L'operatore di confine del III Millennio)
L'altro si incontra, non si costruisce
(Come pensiamo la relazione; Il migrante: icona del nostro tempo; Tracce e storia: Belid e Alì; Per una semiotica transculturale nella cultura dell'incontro)
Parte II
Dall'uno all'insieme
(Coppia mista/biculturale; Famiglie migranti: i muri di Fatima; Alfredo Ancora, Silvia Tarallini, Chin e la cultura del padre)
Il gruppo e le istituzioni
(Anna Caldarelli, Il gruppo di psicoeducazione; Il gruppo transculturale: una proposta di lavoro teorico/clinico)
Un altro punto di vista sul gruppo transculturale
("Tiziana Borgese, Apprendere ad apprendere" 5 anni di lavoro con il gruppo transculturale; Francesca Chianese, La cassetta degli attrezzi dell'antropologia applicativa: il concetto di cultura in un gruppo transculturale; Silvia Tarallini, Un punto di vista psicologico applicato alla terapia di gruppo transculturale)
Quale formazione: bagaglio, arnesi
(Il disagio dell'operatore: spaesato, spostato, solo; Concetta Ricciardi, Alfredo Ancora, Abdou e la sua macchina del tempo; Quale etica per quale didattica; L'idea di un corso di formazione)
Rita Finco, Marion Jacoub, L'etnoclinica: una metodologia che svela le matrici culturali dei sintomi del malessere e delle diagnosi
Parte III
La rete e il territorio
(Maria Cherubini, L'Assistente Sociale in una società in movimento: riflessioni sul Servizio Sociale, immigrazione e Territorio; Marco Caporale, Sirio Morrone, Minori stranieri non accompagnati; Flavia Posabella, Sfornare il territorio ripunteggiandone il confine: lavorare con i nomadi si può!)
Le esperienze sul campo
(Daniela Calzoni, Alessandra David, Wanda Ielasi, Daniela Quaresmini, Valter Tanghetti, Professionisti solidAli: attività di clinica transculturale tra idealità solidale e realtà; Valentina Fabbri, Laura Liberati, Tania Masuri, Percorsi di integrazione per Migranti e Rifugiati di Programma integra)
Alfredo Ancora,
Verso la fine
Silvia Tarallini,
Breve glossario sull'immmigrazione.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore