Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Verso l'italiano. Percorsi e strategie di acquisizione - copertina
Verso l'italiano. Percorsi e strategie di acquisizione - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Verso l'italiano. Percorsi e strategie di acquisizione
Disponibile in 10 giorni lavorativi
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
25,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
25,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
25,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
25,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Verso l'italiano. Percorsi e strategie di acquisizione - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


I molti stranieri che nel nostro paese apprendono l’italiano sono mossi da motivazioni di tipo diverso: per i più la speranza del lavoro, per altri, magari, interessi culturali o artistici. Il volume descrive come un gruppo di soggetti con lingue materne diverse sviluppi gradualmente e senza l’aiuto dell’insegnamento la padronanza della lingua italiana. Esso illustra anche l’affascinante idea, da tempo coltivata dai linguisti, secondo cui le lingue, pur nella variegata diversità che le caratterizza, condividono proprietà universali, e lo studio delle loro modalità di apprendimento aiuta a capire meglio come funzioni la capacità linguistica umana. I risultati esposti nel volume costituiscono l´insieme più articolato e completo di ricerche a tutt’oggi disponibile in materia. Dalle indicazioni emerse dalla ricerca possono tra l’altro scaturire proposte operative per l’insegnamento dell’italiano a stranieri.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
2 maggio 2003
Libro universitario
328 p., ill.
9788843024964
Chiudi

Indice

Glossario
Introduzione, di Anna Giacalone Ramat
1.      Il quadro teorico, di Anna Giacalone Ramat / Premessa / Modelli linguistici funzionali / Alcuni risultati degli studi sull’italiano / Gli universali tipologici / Il contesto europeo
2.      Premesse teoriche e metodologiche, di Cecilia Andorno e Giuliano Bernini / Il disegno delle ricerche / Il tipo testuale / Gli apprendenti / Convenzioni di trascrizione e di citazione
3.      Morfologia del nome, di Marina Chini e Stefania Ferraris / Premessa / Morfologia del nome in italiano / Assegnazione del genere al nome in italiano L2 / Flessione nominale di numero in italiano L2 / Accordo di genere e numero in italiano L2 / Conclusioni e confronti
4.      Il verbo, di Emanuele Banfi e Giuliano Bernini / Premessa / Il verbo: nucleo della predicazione / Caratteri socio e pragmalinguistici del verbo italiano / Il percorso di acquisizione del sistema verbale italiano / Osservazioni conclusive
5.      Sintassi, di Cecilia Andorno, Giuliano Bernini, Anna Giacalone Ramat e Ada Valentini / Sintassi della frase semplice/ Subordinazione
6.      Aspetti della testualità, di Marina Chini, Stefania Ferraris, Ada Valentini e Barbara Businaro / Introduzione / L’anafora / I connettivi / Gli ordini sintattici marcati
7.      Confronti tra l’acquisizione di italiano L1e l’acquisizione di italiano L2,di Daniela Calleri, Marina Chini, Patrizia Cordin e Stefania Ferraris / Introduzione/ Spunti per un confronto fra L1 e L2 nell’ambito del genere e della morfologia nominale / Acquisizione della morfologia verbale in italiano L1 / Argomenti del verbo: confronti tra italiano di bambini e italiano L2 / Lo sviluppo della subordinazione nelle varietà di italiano L1: un confronto con la L2 /Note conclusive
8.      Applicazioni glottodidattiche / Sulla rilevanza per la glottodidattica dei dati di acquisizione di lingue seconde: “narrare? in italiano L2, di Maria Giuseppina Lo Duca / Dalla linguistica acquisizionale alla didattica acquisizionale: le sequenze sintattiche nei materiali per l’italiano L2 destinati agli immigrati stranieri, di Massimo Vedovelli e Andrea Villarini
Bibliografia
Gli autori.

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ilaria
Recensioni: 5/5

Il libro tratta dettagliatamente alcuni fenomeni di acquisizione dell'italiano L2. Personalmente, è stato di grande supporto nella scelta della strategia di analisi dei dati da adottare nella mia tesi magistrale in Didattica dell'italiano L2. Ogni specialista del settore dovrebbe averlo! Il linguaggio è specialistico ma le spiegazioni sono chiare anche a chi non ha approfondite basi di linguistica generale e, per quanto riguarda i temi, questi sono trattati in modo puntuale.

Leggi di più Leggi di meno
Elia
Recensioni: 5/5

Si tratta di una riesposizione sistematica dei risultati raggiunti da un team di ricercatori, sulla base di un corpus di interviste. Del volume non potrà fare a meno chi vuole ripensare l’attività didattica fin qui svolta, per meglio orientare la formazione di figure professionali più solidamente preparate per l’insegnamento della lingua italiana ai migranti e ai loro figli. Il quadro teorico, con le scelte di metodo compiute, è ricostruito nel primo capitolo da Anna Giacalone Ramat. I lavori condotti dal gruppo di ricerca sono fondati su modelli teorici di tipo funzionale. Si vedono, nelle varietà iniziali di apprendimento della L2, sulla scorta di Klein, casi di “pragmatic mode”, in cui l’apprendente usa forme nominali e verbali prive di morfologia, affianca le frasi senza subordinazioni, e si affida a principi pragmatici. Da questa “varietà basica” si sviluppano poi lentamente varietà di apprendimento che, diverse da soggetto e soggetto per quanto riguarda i ritmi, sono però assolutamente identiche per la successione delle sequenze con cui viene costruita la grammatica della L2. L’individuazione di tali sequenze, operata dalle ricerche che confluiscono in questo volume, si rivela preziosa per l’insegnante, purché sappia abbandonare vecchi schemi e sequenze astratte, senza pretendere prima ciò che nell’apprendimento viene dopo, imparando a pazientare durante la necessaria fase di silenzio, e adoperando i cosiddetti errori come indicatori di regolarità nelle varie tappe dell’apprendimento. Niente ricette da applicare, ma, come scriveva anni fa Anna Giacalone Ramat, “l’effetto di maggior portata che ci si può attendere dalla conoscenza delle ricerche sull’acquisizione è un cambiamento nell’atteggiamento degli insegnanti”.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi