Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il verso libero in Italia (1888-1918). Lineamenti storici, sondaggi formali e questioni di metodo - Luca Sanseverino - copertina
Il verso libero in Italia (1888-1918). Lineamenti storici, sondaggi formali e questioni di metodo - Luca Sanseverino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Il verso libero in Italia (1888-1918). Lineamenti storici, sondaggi formali e questioni di metodo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il verso libero in Italia (1888-1918). Lineamenti storici, sondaggi formali e questioni di metodo - Luca Sanseverino - copertina

Descrizione


Il verso libero è anzitutto un prodotto dell’episteme ottocentesca. Sul piano degli eventi, i suoi prodromi si situano fra le ricerche della canzone libera leopardiana e la progressiva apertura del novero delle forme metriche verificatasi già attorno alla metà del secolo, benché ancora nell’alveo della metrica regolare. Tuttavia, non è difficile constatare come la ricezione del verso libero sia avvenuta a velocità drammaticamente diverse, poiché mentre i poeti ne assimilarono in fretta la novità e convertirono il monopolio delle pratiche nel giro di un solo ventennio, sugli studi ancora incombono seri vuoti storiografici e metodologici. Con l’affermarsi del verso libero non è però in gioco soltanto un cambiamento di usi più che secolari, ma anche un passaggio centrale per capire i modi in cui il Novecento si è posto nelle condizioni di fruire e attraversare la poesia del passato. Il presente lavoro attraversa le tappe di tale snodo epocale, affiancando la ricostruzione storiografica a una riflessione sulle metodologie di analisi della versificazione moderna.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
29 novembre 2024
Libro universitario
418 p., Brossura
9791222314266
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore