Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Verso la Nuova Pilotta. 48 mesi di rinascita - copertina
Verso la Nuova Pilotta. 48 mesi di rinascita - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Verso la Nuova Pilotta. 48 mesi di rinascita
Disponibilità immediata
13,05 €
-55% 29,00 €
13,05 € 29,00 € -55%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-55% 29,00 € 13,05 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
36,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 29,00 € 24,65 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 29,00 € 24,65 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-55% 29,00 € 13,05 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
36,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Verso la Nuova Pilotta. 48 mesi di rinascita - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il progetto della Nuova Pilotta, la ricostruzione di uno dei più antichi istituti italiani del collezionismo e della cultura, riguarda il fondamento teoretico della museologia, il suo radicamento nella ricerca scientifica, che in questo caso, rivela in antiche raccolte i più recenti orientamenti storicocritici. Al Complesso della Pilotta è in corso un vasto ripensamento delle collezioni storiche, grazie all'opportunità rappresentata dalla riforma Franceschini, che ha permesso di riscoprire, attraverso la ricucitura filologica dei vari istituti, l'ottica intellettuale originaria con cui le raccolte sono state costituite e organizzate nel tempo. Oggi un museo come la Nuova Pilotta è anche un luogo di emancipazione intellettuale e civile, in cui lo studio e l'esibizione dei documenti serve a rendere i cittadini più consapevoli e liberi di fronte al passato. Da questo punto di vista, il lavoro museologico è legato a discipline che - come l'antropologia o la sociologia - vanno ben oltre i concetti di "opera d'arte" o di "capolavoro", spiegandoci come alcuni manufatti siano diventati riferimenti simbolici di una comunità. Un ruolo fondamentale in questo processo è svolto dai cittadini che, con le associazioni e le altre istituzioni, rigenerano continuamente il significato e il valore delle creazioni nelle quali la città, in quanto comunità civile, si riconosce.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2021
2 luglio 2021
336 p., ill. , Brossura
9788892821286
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore