Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il versus nel canto V dell'Inferno. L'importanza del ritorno a capo in poesia - Luigi Arista - copertina
Il versus nel canto V dell'Inferno. L'importanza del ritorno a capo in poesia - Luigi Arista - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il versus nel canto V dell'Inferno. L'importanza del ritorno a capo in poesia
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
9,35 €
-15% 11,00 €
9,35 € 11,00 € -15%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 11,00 € 9,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 11,00 € 9,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il versus nel canto V dell'Inferno. L'importanza del ritorno a capo in poesia - Luigi Arista - copertina

Descrizione


La moda del «reading» letterario si consolida. Questo saggio interviene a ribadire che la lettura della poesia, a voce alta e perfino mentale, deve sempre rispettare le giuste pause nei punti di ritorno a capo, altrimenti vengono annullati gli artifici formali e verbali introdotti dal poeta, destinati a produrre i molti effetti da recepire oltre al contenuto esplicito e diretto. L'autore parte dalle ragioni metriche e linguistiche per validare quanto afferma, adduce poi esempi concreti di lettura, quindi mette a confronto le opinioni di noti studiosi cogliendo le contraddizioni di chi giustifica la riduzione prosastica dell'opera poetica. Ma la dissertazione intende pervenire a Dante quale autorevole suffragio della tesi, sia nel "De Vulgari", sia soprattutto attraverso l'esame dei motivi ritmici, retorici, eufonici, di senso aggiunto e figurativi di tutti i ritorni a capo di un intero canto della "Divina Commedia", compiendo un lavoro che sembra non essere mai stato svolto sul poema dantesco.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
21 maggio 2018
112 p.
9788827827505
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore