Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Vesper. Rivista di architettura, arti e teoria-Journal of architecture, arts & theory. Ediz. illustrata. Vol. 10: Progetto Eden-Eden Project - copertina
Vesper. Rivista di architettura, arti e teoria-Journal of architecture, arts & theory. Ediz. illustrata. Vol. 10: Progetto Eden-Eden Project - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Vesper. Rivista di architettura, arti e teoria-Journal of architecture, arts & theory. Ediz. illustrata. Vol. 10: Progetto Eden-Eden Project
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Vesper. Rivista di architettura, arti e teoria-Journal of architecture, arts & theory. Ediz. illustrata. Vol. 10: Progetto Eden-Eden Project - copertina

Descrizione


Progetto Eden dà spazio e immagine alle mete, indaga le «nature» dei destini perseguiti, le concrete «cadute» dei traguardi immaginati e gli strumenti di lavoro, vita, pensiero attivati per raggiungerli. «Origine è la meta», ha sostenuto Karl Kraus. Se l’Eden è l’origine in quanto tale è sempre perduta, quindi può essere solo posta come aspirazione. Nelle tesi Sul concetto di storia Walter Benjamin ha denominato «progresso» il progetto della modernità che spinge a porre l’Eden come fine, ma è proprio la fissazione sull’obiettivo che continua ad allontanare dall’origine, vivendo costantemente nella malinconia del paradiso perduto. Giorgio Agamben invita a ragionare su cosa significa abitare: le risposte possibili fanno incrociare ideali spesso sfocati, opportunismi consolidati, situazioni trovate e già direzionate, nelle quali insediare necessità e desideri. La meta è un’immagine che può sfuggire, è identificata o con il vivente primigenio e incorrotto o con la città perfetta in base al modularsi del rapporto cultura-natura, è interiorizzabile al prevalere di astrazioni o irrealizzabile al cospetto di neorealismi. La meta, agognata, precisa il senso del viaggio; a volte il viaggio appare come l’unico strumento atto a metterla a fuoco.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
29 maggio 2024
Libro universitario
Periodico
216 p., ill. , Brossura
9788822922182
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore