Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La vetreria M.V.M. Cappellin e il giovane Carlo Scarpa (1925-1931). Ediz. a colori - copertina
La vetreria M.V.M. Cappellin e il giovane Carlo Scarpa (1925-1931). Ediz. a colori - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
La vetreria M.V.M. Cappellin e il giovane Carlo Scarpa (1925-1931). Ediz. a colori
Disponibilità immediata
71,25 €
-5% 75,00 €
71,25 € 75,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 75,00 € 71,25 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione Gratis
-21% 75,00 € 59,00 €
Vai alla scheda completa
Spaziomedia
Spedizione 5,00 €
64,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
65,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 75,00 € 71,25 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione Gratis
-21% 75,00 € 59,00 €
Vai alla scheda completa
Spaziomedia
Spedizione 5,00 €
64,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
65,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Spaziomedia
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La vetreria M.V.M. Cappellin e il giovane Carlo Scarpa (1925-1931). Ediz. a colori - copertina

Descrizione


Il catalogo dei vetri soffiati trasparenti disegnati negli anni Venti dall‘artista muranese per Cappellin e Venini

Nel giugno 1925 Giacomo Cappellin (1887-1968) fondò la Maestri Vetrai Muranesi Cappellin e C., nuova fornace che si qualificò come una delle migliori, per la modernità e la qualità dei vetri. Animata dall’entusiasmo e dalla passione del suo fondatore, che con forte personalità ne orientò la produzione, dalla fine del 1926 la vetreria vide anche l’intervento del giovane architetto veneziano Carlo Scarpa (1906-1978). Entrato in contatto con la M.V.M. nel 1925, in occasione del restauro di Palazzo Da Mula, sede della ditta, di cui aveva seguito il cantiere, Scarpa cominciò a collaborare prima come disegnatore ma, ben presto, anche come progettista di vetri, fino al 1931. Nel gennaio del 1932, infatti, la ditta chiuse per fallimento, forse a causa a una gestione poco oculata, aggravata dagli effetti della crisi economica del 1929. Il volume ricostruisce l’attività della M.V.M. Cappellin e C. proprio nel periodo che vide la presenza in fornace del giovane architetto, dopo l’uscita di Vittorio Zecchin, direttore artistico dal 1925 al 1926. La ricostruzione della storia della vetreria è frutto di una lunga e impegnativa ricerca a tutto campo in archivi pubblici e privati poiché, dopo il fallimento della ditta, il suo archivio fu progressivamente smembrato e disperso. La produzione della M.V.M. Cappellin e C. è illustrata da circa cinquecento opere (vasi, figurine, piante, animali, illuminazione, vetrate etc.) che documentano gli straordinari esiti raggiunti in quegli anni: dai vetri trasparenti dall’accentuata geometria alle raffinatissime serie di vetri opachi (lattimi aurati, con decoro fenicio, paste vitree etc.) contraddistinti spesso da suggestive cromie. Un prezioso e inedito materiale documentario, tra cui disegni esecutivi, di studio e foto d’epoca, correda il volume raccontando con accuratezza l’attività della M.V.M., che nonostante la sua breve vita ha contribuito in misura determinante a rivoluzionare la vetraria muranese del Novecento.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2018
20 settembre 2018
559 p., ill. , Rilegato
9788857239248
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore