Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Musei civici di Modena. Vetri, cammei e pietre incise - copertina
Musei civici di Modena. Vetri, cammei e pietre incise - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Musei civici di Modena. Vetri, cammei e pietre incise
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,00 € 19,95 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,00 € 19,95 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Musei civici di Modena. Vetri, cammei e pietre incise - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1993
1 aprile 1993
124 p., ill.
9788876862137

Voce della critica

PROBST, SUSANNE E.L., Musei Civici di Modena. Sproni, morsi e staffe

CANOVA, MARIA (A CURA DI), Musei Civici di Modena. Vetri, cammei e pietre incise
scheda di Lugli, A., L'Indice 1994, n. 2

Due nuovi volumi si aggiungono ai tre che il Museo modenese ha già pubblicato: "Le raccolte del Museo Civico di Modena" (cfr. "L'Indice", luglio 1993), "I tessuti precolombiani", "La collezione Gandini. Tessuti dal XVII al XIX secolo" e "Le carte decorate" in corso di stampa. Quello che si sta realizzando è di fatto il primo catalogo completo di un museo d'arte industriale in Italia. Il panorama estremamente variegato delle collezioni modenesi si iscrive infatti in pieno in un progetto museale che parte tardi nel nostro paese, decolla con fatica e spesso si traveste sotto altri nomi. Ma di fatto tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento rappresenta il primo momento in cui si può parlare di arte applicata, prima che il culto idealista del capolavoro confini queste collezioni a un ruolo minore. Un museo che recupera oggi la propria storia e riprende il catalogo dei materiali in quest'ottica, non può che offrire un documento prezioso, con l'aggregazione di nuclei di oggetti che servono tanto al singolo specialista e al musicologo, quanto al visitatore che può ricondurre il reperto alla raccolta nella sua totalità. I cataloghi si riportano tutti, nelle introduzioni alle schede, al progetto generale del museo voluto da Carlo Boni nel 1871. In particolare nel volume sui vetri, Silvana Pettenati, dall'osservatorio di un altro dei grandi musei civici italiani, quello di Torino, e procedendo proprio dal collezionismo del vetro nell'Ottocento, delinea le vicende inedite delle raccolte europee su questo tema. L'introduzione a "Sproni, morsi, staffe" informa sulla storia della collezione (acquistata da un privato nel 1889) e sui primi allestimenti fino all'organizzazione di una vera e propria "sala d'armi". Molto pertinente anche la valutazione dell'importanza del nucleo nel suo insieme, che non consente un'esposizione "evolutiva" dei reperti, ma a cui non mancano pezzi unici di valore.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore