Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 17 liste dei desideri
La via dell'Imam. L'Iran da Khomeini e Ahmadinejad
Disponibilità immediata
21,00 €
21,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Utopia Pratica
21,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Studio Bibliografico Viborada
34,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Utopia Pratica
21,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Studio Bibliografico Viborada
34,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La via dell'Imam. L'Iran da Khomeini e Ahmadinejad - Renzo Guolo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
La via dell'Imam. L'Iran da Khomeini e Ahmadinejad

Descrizione


Dopo il lungo decennio khomeinista del 1979-89, nella Repubblica Islamica dell'Iran si è verificata una lenta transizione normalizzatrice. Il doppio mandato presidenziale di Khatami, eletto nel 1997 da un blocco politico e sociale molto variegato, è stato l'apice di quella transizione, espressione piena del desiderio nazionale di lasciarsi la rivoluzione alle spalle. Nell'estate del 2005 l'illusione riformista si è scontrata però con l'ascesa politica del 'partito dei militari', coronata dall'elezione presidenziale di Ahmadinejad. In questo nuovo libro Renzo Guolo delinea un'analisi storica, politica e sociologica della complessa realtà iraniana, dagli orientamenti religiosi e politici delle fazioni di regime alle loro rivisitazioni, a fini politici, della tradizione religiosa; dal ruolo dei diversi attori in campo (intellettuali religiosi, donne, studenti) ai mutamenti della sfera familiare indotti dal regime; dalle alleanze internazionali, alle esigenze energetiche del paese, alla questione del nucleare, al conflittuale rapporto con l'Occidente.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
31 maggio 2007
VIII-249 p., Brossura
9788842083269

Voce della critica


Gli studenti della Khat e Imam (la via dell'Imam), seguaci di Khomeini, furono tra quelli che iniziarono le manifestazioni di protesta di fronte all'ambasciata americana a Teheran nel novembre del 1979. In poco meno di un anno la composita rivoluzione iraniana – aveva matrici religiose, nazionaliste e progressiste – cominciò a divorare i suoi i figli e a diventare di un colore unico, il verde dell'islam. Questo libro porta ora un contributo politologico e sociologico sul complesso mondo iraniano precedente e successivo alla rivoluzione. La lettura ci aiuta a comprendere da dove viene il presidente Ahmadinejad e il ruolo delle diverse fazioni di un regime che pure in passato tentò inutilmente di darsi un partito unico per meglio governare il paese.
L'ingegneria politica operata da Khomeini nella costituzione dello stato islamista è figlia di quella che potremmo definire una "riforma" all'interno dello sciismo. Khomeini riteneva che durante l'occultazione del dodicesimo imam (scomparso nell'874) la tutela degli affari e l'orientamento della comunità sciita fossero affidati al dotto giurista. Incarnando il velayat e faqih. Questo principio, che pose Khomeini stesso al vertice dello stato islamico iraniano, rompeva secoli di quietismo. Gli sciiti avevano sempre pensato che il dovere del clero fosse quello di aspettare la venuta del dodicesimo imam sotto forma di Mahdi e non quello di occuparsi di politica. Khomeini ruppe questa tradizione e nei suoi seminari degli anni sessanta a Najaf insegnava che Allah non poteva volere il prevalere del male sul bene, ben rappresentato da uno scià che governava in maniera "empia" il paese. Una grossa fetta del clero seguì l'"attivismo" di Khomeini, ma un grande ayatollah si oppose sempre a questa visione teologica: Al Sistani, massima autorità religiosa sciita attualmente in Iraq.
La forza della rivoluzione venne liberata dall'ottuso autoritarismo dello scià, che applicò malamente le riforme consigliate dall'amministrazione Kennedy. Le riforme economiche minacciavano infatti di intaccare il latifondo del clero e di rendere più laico il diritto civile del paese, aprendolo a uno sviluppo occidentale che l'avrebbe messo al riparo dal comunismo. Il governo dello scià riuscì però ad alienarsi sia i movimenti politici progressisti, che potevano vedere di buon occhio le riforme, sia, in particolare, i ceti che ne avrebbero fruito. Khomeini costruì invece alleanze e riuscì a isolare il regime. Se a questo aggiungiamo la forza dirompente del messaggio ideologico di un intellettuale come Ali Shariati (formatosi in Francia al fianco di Fanon, Sartre e Massignon), il quale riformulò le categorie dello sciismo utilizzando alcuni strumenti concettuali del marxismo, si comprende come mai molta intelligencija europea si innamorò della rivoluzione iraniana. L'antimperialismo e l'antagonismo degli oppressi contro gli oppressori (queste le categorie usate da Shariati) costituiscono ancora oggi l'ideologia della fazione radicale di Ahmadinejad, che – è bene ricordarlo – è formata da laici. Gli stessi Pasdaran (i guardiani della rivoluzione) sono militari laici che vanno ben distinti dal clero in turbante. I contrasti tra il clero e i radicali non vanno insomma trascurati, specie da chi intende promuovere un dialogo con le forze più pragmatiche del paese.
  Paolo Di Motoli
 

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Renzo Guolo

Renzo Guolo insegna sociologia delle culture e sociologia della politica all'Università di Padova. È editorialista del quotidiano «La Repubblica». Tra le sue più recenti pubblicazioni: Generazione del fronte (Guerini 2008); Potere e responsabilità (con A. Caffarena, Guerini 2009); Identità e paura: gli italiani e gli immigrati (Forum 2010). Con Laterza ha pubblicato: I fondamentalismi (2002), Xenofobi e xenofili (2003), L'Islam è compatibile con la democrazia? (2007), La Via dell'Imam (2007), Chi impugna la Croce (2011), Il fondamentalismo islamico (2014).(foto Dedica 2016) 

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore