Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La via Francigena. Società e territorio nel cuore della Toscana medievale - copertina
La via Francigena. Società e territorio nel cuore della Toscana medievale - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
La via Francigena. Società e territorio nel cuore della Toscana medievale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
47,50 €
-5% 50,00 €
47,50 € 50,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 50,00 € 47,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
50,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
50,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
50,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 50,00 € 47,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
50,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
50,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
50,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La via Francigena. Società e territorio nel cuore della Toscana medievale - copertina

Descrizione


Da un autore che ha dedicato alla Via Francigena alcune opere documentate ed interessanti, è stato fatto notare (nel 1997) che nonostante l'importanza che questa ha avuto "nel medioevo per la vita economica e sociale della Toscana, la letteratura siili argomento non si può certo dire imponente. Per lo più si è parlato della via, incidentalmente, nell'ambito di più ampi lavori di storia generale sul medioevo toscano, oppure, in una prospettiva storico-topografica, in articoli brevi o brevi note apparse in riviste di storia locale". Da allora, indubbiamente, l'interesse della via Francigena è aumentato, e così le pubblicazioni ad essa dedicate: alle prospettive storico-topografiche si sono aggiunti approfondimenti legati alla "via del pellegrinaggio" e valide iniziative per il recupero dei luoghi ad essa collegati, anche sotto il profilo del turismo "colto". Questo volumetto nasce però da una prospettiva assai diversa. Proprio perché i vari saggi sono stati redatti da studenti del mio corso di Sociologia Urbana nella Facoltà di Ingegneria dell'Università di Pisa, l'ottica seguita è stata quella di operare una ricostruzione del "mondo" della Via Francigena, collegando la ricostruzione dei percorsi nel cuore della Toscana (da Lucca a Siena), con l'analisi di quanto ancora esistente sul territorio, e con una panoramica dei contesti urbani e del tessuto politico e sociale esistente nel XII-XIII secolo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
28 novembre 2012
625 p., ill. , Brossura
9788867410132
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore