Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Viaggi nel tempo. Percorsi di educazione alla temporalità per la scuola dell'infanzia e primaria - Elena Falaschi - copertina
Viaggi nel tempo. Percorsi di educazione alla temporalità per la scuola dell'infanzia e primaria - Elena Falaschi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Viaggi nel tempo. Percorsi di educazione alla temporalità per la scuola dell'infanzia e primaria
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Viaggi nel tempo. Percorsi di educazione alla temporalità per la scuola dell'infanzia e primaria - Elena Falaschi - copertina

Dettagli

2007
26 ottobre 2007
224 p., ill. , Brossura
9788861371743

La recensione di IBS

Tutti noi usiamo il tempo, siamo il tempo; il tempo è la nostra vita, anche se non riusciamo a vederlo, ma ne percepiamo nettamente alcuni aspetti e manifestazioni nelle esperienze di tutti i giorni. Partendo da questi presupposti non è difficile capire come noi distinguiamo tempi diversi all'interno di quella che potremmo definire la nostra «competenza temporale». Questo manuale, di impronta spiccatamente operativa e ricco di schede didattiche, si pone come un vero e proprio percorso di educazione alla temporalità, una serie di «viaggi» per far acquisire ai bambini della scuola dell'infanzia e della scuola primaria (con materiali ad hoc per le diverse classi) un «senso del tempo» e «dei tempi» trasversale alle diverse aree di apprendimento. Le attività proposte permettono di costruire e potenziare le capacità di ordinare gli eventi, coglierne le correlazioni e i rapporti di causa-effetto, classificare informazioni, individuare sequenze temporali. Alla fine di ogni percorso vengono presentate delle schede di verifica e questionari metacognitivi che stimolano la personale riflessione sui processi di apprendimento. Si scoprirà, così, che esiste un tempo psicologico (che percepiamo lento o veloce), un tempo fisico (dipendente dallo spazio e dalla velocità), un tempo sociologico (legato al calendario, alle tradizioni culturali, alle abitudini), un tempo filosofico (quello dei grandi interrogativi dell'uomo sulla vita e sull'infinito), e un tempo biologico (basato sui cicli fisiologici e naturali).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore