Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Viaggio del Parnaso - Miguel De Cervantes - copertina
Viaggio del Parnaso - Miguel De Cervantes - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Viaggio del Parnaso
Disponibilità in 3 settimane
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. in 3 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Viaggio del Parnaso - Miguel De Cervantes - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel Viaggio del Parnaso, assistiamo al percorso, tra serio e burlesco, compiuto dall’autore insieme a una folta schiera di accompagnatori, tutti poeti e sedicenti tali, per arrivare al Parnaso, sede mitologica della Poesia, di cui Apollo e le Muse sono numi tutelari e arbitri. Cervantes, in terzine di endecasillabi, racconta come Mercurio e i suoi accoliti riuniscono i poeti spagnoli su di una galea, per portarli al cospetto di Apollo. La navigazione, partita dalla costa mediterranea della Spagna, si svolge anche lungo le coste italiane e, dopo la consacrazione dei poeti, si conclude in uno dei luoghi del cuore dell’autore di Don Chisciotte, Napoli...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
1 gennaio 2023
206 p., Brossura
9791255680000

Conosci l'autore

LA VITAQuarto dei sette figli di un modesto chirurgo, trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra Valladolid, Salamanca, Siviglia e Madrid; qui, nel 1569, Juan López incluse in una sua relazione alcune poesie di C., definendone l’autore «il nostro caro e amato discepolo»: è questa l’unica testimonianza sulla sua educazione umanistica. Ma già dal 1568 C. si trovava in Italia, al seguito di Giulio Acquaviva: era fuggito per evitare la condanna al taglio della mano destra e a dieci anni d’esilio, decretata contro di lui perché ritenuto colpevole del ferimento di un tale Antonio de Segura. In Italia fu prima cortigiano e, in seguito, militare; la scelta della carriera delle armi lo fece partecipare alla battaglia di Lepanto (1571):...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore