L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
<p>In 8', leg. ed. con sovracc., pp. 198, dedica aut. dell'A. al frontespizio, volume in buono stato, ordinari segni del tempo.</p>
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Lo scopo della divulgazione scientifica destinata al grande pubblico è principalmente quello di "accendere" curiosità ed interrogativi che poi, con buona volontà del lettore, potranno trovare soddisfazione in altri testi più approfonditi: in questa "missione" Angela è sicuramente un indiscusso maestro, avendo realizzato, in oltre cinquant'anni di divulgazione, un'opera di alfabetizzazione scientifica di massa unica nel suo genere, sapendo coniugare chiarezza espositiva e rigore nei contenuti. Il tema scelto per questa ennesima fatica editoriale è ampio e complesso e Angela lo affronta sotto vari aspetti: da quello neurobiologico, a quello sociale, fino ad arrivare a tematiche più "concrete" quali il rapporto tra il cervello e la "macchina", ossia l'importanza dell'educazione continua nell'ecosistema artificiale fatto di cultura e tecnologia in cui l'homo sapiens moderno si muove. Senza dimenticare le tecniche per affrontare il declino delle capacità cerebrali indotto dall'allungamento della vita media e dalle conseguenti patologie correlate. Tanti temi, forse troppi per essere condensati nelle (meno di) 200 pagine di questo volume. Impossibile non fare un confronto con il similare testo a firma dello stesso autore, risalente al 1983, intitolato "La macchina per pensare" (edito da Garzanti), nel quale l'autore affrontava, tuttavia, meno argomenti ma sviluppati in maggiore spazio. In sintesi, in questo "Viaggio dentro la mente", troviamo un testo divulgativo di tutto rispetto, in cui, tuttavia, l'autore sembra viaggiare con il "freno a mano tirato", cambiando continuamente prospettiva nel timore di stancare il lettore con argomentazioni complesse; peraltro la stessa sensazione che si avvertiva nel vedere l'equivalente televisivo di questo libro, trasmesso in "Superquark" nel dicembre 2013. Nell'epoca del web, in cui un libro non è altro che un file disperso nella rete, anche un'icona della divulgazione come Angela si deve adeguare ai ritmi frenetici di un tweet.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore