Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il viaggio di Dionisio. Aspetti di drammaturgia nelle Rane di Aristofane - Paola Scollo - copertina
Il viaggio di Dionisio. Aspetti di drammaturgia nelle Rane di Aristofane - Paola Scollo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il viaggio di Dionisio. Aspetti di drammaturgia nelle Rane di Aristofane
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il viaggio di Dionisio. Aspetti di drammaturgia nelle Rane di Aristofane - Paola Scollo - copertina

Descrizione


La commedia delle Rane di Aristofane, venne portata in scena nel 405 a.C. All'epoca, Euripide e Sofocle erano ormai scomparsi e la stagione della grande tragedia ateniese sembrava volgere al declino. Di fronte a tale "crisi", Aristofane immaginò di far compiere a Dioniso, divinità protettrice delle opere teatrali, un viaggio nell'Ade per riportare in vita un grande tragediografo (in principio Euripide, poi Eschilo) che potesse contribuire a salvare il teatro e la stessa polis. Il collegamento tra il declino del teatro e quello della città di Atene rende così l'opera di Aristofane un sublime intreccio tra commedia e opera a carattere sociale, attraverso un testo che nel corso degli anni ha proposto numerosi "quesiti" storici e tecnici: per alcuni studiosi le rane erano infatti visibili agli spettatori, mentre per altri si trattava solamente di canti corali retroscenici eseguiti dal "coro degli iniziati". Il presente lavoro muove proprio dalla discussione intorno a questo problema di drammaturgia, per individuare la reale funzione dei "dei "cori di animali" all'interno del teatro di Aristofane.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
1 gennaio 2012
78 p., Brossura
9788895064857
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore