Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il viaggio di Sindbad - CD Audio di Giuliana Soscia,Pino Jodice
Il viaggio di Sindbad - CD Audio di Giuliana Soscia,Pino Jodice
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Il viaggio di Sindbad
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,90 €
15,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,90 €
Vai alla scheda completa
EXIT Music
Spedizione 5,50 €
14,94 €
Vai alla scheda completa
Takeforshop
Spedizione 4,99 €
28,57 €
Vai alla scheda completa
Juke Box
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,90 €
Vai alla scheda completa
EXIT Music
Spedizione 5,50 €
14,94 €
Vai alla scheda completa
Takeforshop
Spedizione 4,99 €
28,57 €
Vai alla scheda completa
Juke Box
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
EXIT Music
Chiudi
Takeforshop
Chiudi
Juke Box
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il viaggio di Sindbad - CD Audio di Giuliana Soscia,Pino Jodice
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Tra le arti nobili che ogni popolo possiede, c’è sicuramente la musica. Essa è capace di visualizzare immagini senza dipingere, di raccontare storie senza parlare, di lanciare un urlo di dolore senza piangere, ma anche di far sorridere, di far danzare, di aggregare. Un grande risultato ottenuto dalla comunicazione moderna è quello di aver consentito, a chiunque, di poter accedere alle fonti culturali più disparate, traendone spunto di riflessione. Di conseguenza, diventa sempre più usuale la possibilità di ascoltare musiche interetniche che rivelano nuove sensazioni in una fusione vera e propria di culture, oltre che di tecniche e di strutture. Non va assolutamente dimenticato che è proprio dalle contaminazioni, dagli incontri di culture lontane, che sono nati momenti espressivi di assoluta grandezza in alcuni casi sfociati, addirittura, in un nuovo genere musicale, come per il jazz. Ma la cultura musicale di un popolo muta con il mutarsi del popolo stesso, ne segue e ne rappresenta ogni aspetto che, infine, prende corpo attraverso i ritmi, le scale, gli impasti sonori compositivi ed improvvisativi. Un incontro musicale tra due popoli, due culture, è, quindi, un modo per creare una grande opportunità di scambio, di crescita e di diffusione delle proprie identità culturali che va affrontato nell’ottica del superamento e dell’integrazione delle “barriere delle frontiere” culturali, per dar vita ad un percorso comune. Un viaggio artistico e, dunque, spirituale, colmo di sorprese, le cui coordinate creativo- espressive navigano tra globalità, storicità, contemporaneità, multiculturalità, multimedialità, per una più intensa, cosciente e vibrante umanità. Riportando le parole del profondo di Clara Janès… “Questo mare, questo mare nostro, mare nostrum, che sta in mezzo a terre, Mediterraneo, che le bagna, le addolcisce e alimenta, non è solo forma d'acqua. E il mare è musica, voce e danza, ritmo, un ritmo che è germe di un frattale. A partire da esso, tutto, intorno, si configura, segue la sua scala e per questo il nostro mare genera un'equivalenza nelle terre che lo circondano, nel loro clima, nel loro paesaggio, nei loro abitanti e in quel che essi fanno”(Come una "confusione di aromi"). Fondere le culture, dunque, creare nuove sonorità, nuovi modi di esprimersi, nuovi modi di pensare, accomunati dal medesimo spirito di pace, da una comune voglia di conoscenza e approfondimento di una cultura diversa dalla propria, che contribuisca, attraverso l’arte musicale, a diffondere e sostenere nuove vie possibili . Progetto jazzistico di contaminazione araba mette in evidenza le qualità timbriche di strumenti musicali apparentemente lontani come l’ Oud, diffuso in tutto il mondo arabo-islamico, che utilizza distanze tra le note anche di un quarto di tono e tre quarti di tono, unito ai nostri strumenti occidentali come la ӿsarmonica e il pianoforte ad intonazione ӿssa. L’Oud è considerato il sultano degli strumenti musicali nel mondo arabo, antichissime le sue origini approda con tutta la sua tradizione musicale dei suoi maqam a Cordoba nel IV Secolo d.c. e inӾuenza lo stile musicale del Flamenco , successivamente introdotto nel resto d’Europa ha dato i natali al Liuto. Il progetto musicale non separa i due stili, quello arabo e quello occidentale, ma li unisce valorizzandone al massimo la loro espressività, senza perdere ovviamente la genuinità delle rispettive sonorità, che è possibile ascoltare e cogliere in tutte le sue sfumature (colori e virtuosismi) soprattutto negli “a solo”presenti all’interno del repertorio. Ci accorgiamo ascoltando le composizioni di Pino Jodice e di Giuliana Soscia che, intrise di melodie tipicamente partenopee, non sono poi così distanti allo stile arabo, e le composizioni di Raed Khoshaba invece somigliano ad alcuni ritmi del folklore del sud Italia come la Taranta. Una delle particolarità del progetto consiste nella scrittura dell’intera partitura che miscela con grande equilibrio l’aspetto colto della musica orchestrale moderna e contemporanea, l’aspetto etnico delle tradizioni dell’Oud di Raed Khoshaba, l’aspetto jazzistico del Giuliana Soscia & Pino Jodice Quartet e l’interplay degli strumenti solisti attraverso ampi spazi dedicati all’improvvisazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
15 ottobre 2012
8032050012070

Brani

Disco 1

1 Ouverture della Memoria
2 Al Israa Ila Al Salaam
3 Arabesque
4 Terre Del S'oud
5 Intro Bloodshed
6 Bloodshed
7 La grande madre
8 Intro Somer Live
9 Somer
10 Il viaggio di Sindbad
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore