Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Viaggio negli stati del Gran Mogol - François Bernier - copertina
Viaggio negli stati del Gran Mogol - François Bernier - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Viaggio negli stati del Gran Mogol
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Viaggio negli stati del Gran Mogol - François Bernier - copertina

Descrizione


François Bernier (1620-1688) è probabilmente uno dei primi occidentali ad aver subito il fascino della civiltà indiana e certamente il primo ad aver raccontato questa sua esperienza di dieci anni vissuti come medico alla corte dei Mogol. Partito da Marsiglia nel 1655, vi ritornerà solo nell'aprile del 1669, e l'anno successivo incomincerà la pubblicazione di questo insolito 'libro totale', che è insieme storia del paese, raccolta di impressioni di viaggio, descrizione artistica, analisi psicologica dei caratteri della popolazione e delle personalità eminenti: una singolare e fantastica guida dell'India.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2010
15 maggio 2010
268 p.
9788871643298

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Tullio Pascoli
Recensioni: 4/5

Sul tema dei viaggi ho apprezzato quest'opera che, in certo senso è paradigmatica, essendo servita a storiografi, sociologhi ed economisti per elaborare interpretazioni e teorie a favore o contro i modelli economici pubblici o privati. Questa versione, inoltre, è arricchita dall'eccellente prefazione di Luciano Pellicani che cita pure l'arabo Ibn Khalun del XIV sec., autore della MUQADDIMA dove, come pure Bernier tre secoli dopo, difende l'iniziativa privata e la stessa proprietà, motori di sviluppo e benessere, mentre si condannano gli eccessi del potere politico forte e prepotente dei governanti il cui fisco compromette il circolo virtuoso generato dalla libertà economica. Ebbene, nonostante l'età, la lettura si dimostra oltremodo attuale, visto che proprio ora affrontiamo il problema dello stesso declino dovuto all'esagerata fiscalità che scoraggia gli imprenditori. Scritto da un medico già alunno di Gassendi, egli intendeva visitare l'Etiopia, ma confrontandosi con la guerra civile, già a metà strada, prosegue per l'India; subisce rapine e prigionia; alla fine, arriva alla corte dei Mogol; accolto e ospitato da Shah Jahan e suo figlio Auranzeb, gli consentono perfino di curare le dame nell'harem. Nel Kashmir nota fisionomie e nomi ebraici e che a Srinigar c'è perfino la tomba di Mosè; che i Musulmani venerano il Profeta Isa (Gesù); infatti, altre fonti rivelano che anche il sepolcro del Nazareno si troverebbe proprio a Srinagar. Dopo 13 anni in "Indostan", Bernier ritorna in Francia dove inizierà a scrivere e pubblicare nozioni su quel mondo ricco di misticismi, allora ancora ignorati in Occidente. Poi, dedicherà, in parte, pagine anche al pensiero del suo maestro Gassendi. Questa è, dunque, una di quelle eccellenti rare opere che resistono al loro tempo, certamente da raccomandare, specialmente agli amanti della letteratura dei viaggi chei rivelano aspetti di un Oriente fino ad allora avvolto nei misteri e leggende, ma anche ricco di storia e di cultura.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore