Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La «vicenda» della famiglia Velasches - Giuseppe Osvaldo Lucera - copertina
La «vicenda» della famiglia Velasches - Giuseppe Osvaldo Lucera - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La «vicenda» della famiglia Velasches
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
12,82 €
-5% 13,50 €
12,82 € 13,50 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,50 € 12,82 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,50 € 12,82 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La «vicenda» della famiglia Velasches - Giuseppe Osvaldo Lucera - copertina

Descrizione


La vicenda narrata in questo volume abbraccia un arco temporale di ben cinque secoli. Accaduta nel Regno di Napoli negli ultimi anni del 1200 avrà fine nei primi anni del 1700 transitando sotto la dominazione Aragonese prima, Aragonese/Castigliana dopo, per finire negli iniziali anni del 1700 della dominazione austriaca. In questo arco di tempo vedranno la morte prematura di ben cinque, degli otto discendenti, del capostipite: Ignacio Ramon Velasches, unitamente a due sorelle e a due consorti degli stessi discendenti: un'ecatombe. Le fonti di questa vicenda sono da rintracciare nell'Archivio di Stato di Napoli, faldone n.1921, Settore Documentario della Gran Corte del Tribunale Supremo del Regno di Napoli, Reparto Dispute-Amministrative-Patrimoniali. La vicenda è stata archiviata con numerosi vuoti di documenti, vuoti che sono stati coperti dalla "fantasia" dell'autore, ma sempre nel rispetto della linea logica di sviluppo della vicenda. Nel volume, quando si parla del Gran Feudo della Tufara non bisogna confonderlo con quello che vide come feudatari i Gambatesa, i Marzano, Giovanni della Candida, Baffillo Crispano, ed altri, ma riguarda un feudo libero, confinante con quella Tufara, ma di esclusiva proprietà del Demanio Regio, del quale molti feudatari speravano di impossessarsene. La fine fatta da questo territorio demaniale, inteso come dominio, non è dato di sapere. Prefazione di Nicola Bonfigli.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
19 febbraio 2025
164 p., Brossura
9791222795447
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore