L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Più di un secolo dopo la morte di un celebre negriero, Dom Francisco da Silva, i suoi numerosi discendenti si riuniscono a Ouidah, nel Dahomey, «per onorare la sua memoria con una messa di requiem e un pranzo». Le voci del passato si ritrovano a spargere «cibo, sangue, piume e Gordon’s gin sul letto, tomba e altare del Morto». Un romanzo di follia e crudeltà tropicale.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Benvenuti in Benin! È proprio là, incuneato nell'ascellona dell'Africa, in faccia a quella porzione di Oceano Atlantico che prende il nome di Golfo di Guinea. E lì ci sta la città di Ouidah del cui nome, la prima sillaba si pronuncia come il 'sì' francese, visto che è omografa e presumibilmente anche omofona, per via della colonizzazione di quei luoghi. "Mi piacciono i bianchi", disse il ragazzo soddisfatto "perché mi danno la medicina giusta". Arrivata al suo sesto libro letto, mi sono proprio convinta che, 'scrittore di viaggi' - come di primo acchito lo considerai - è una definizione assai riduttiva o perlomeno parziale di Chatwin; i suoi ibridi fra reportage e romanzo, profumano di buona letteratura, poetica ed evocativa. Era piuttosto un viaggiatore col talento di scrittore di razza al punto che, qui, ci ho trovato addirittura sfumature di Márquez e pure del migliore Coloane con un pizzico di macabra follia conradiana. Nel primo pomeriggio dalle persiane malandate delle camere da letto erano usciti gemiti d'amore. Ma ora gli autisti bevono birra con le ragazze del bar e, alla radio, il capo dello Stato abbaiava il primo dei suoi monologhi serali. Insomma, lui ti porta nei luoghi più remoti della terra sulle ali della sua maestria narrativa della quale, anche questo - che è fra i primi suoi romanzi - ne porta testimonianza. E al termine di questo racconto delle gesta del negriero Dom Francisco Manoel da Silva nativo del Sertão, come ad ogni sua lettura, mi porto a casa un pezzettino di mondo in più: breve, intenso e consigliatissimo! "Francisco Manoel, dopo aver sistemato l'amaca, si sdraiò sotto una zanzariera di mussola ad ascoltare la sinfonia delle rane e delle zanzare. E si congratulò con se stesso: per la prima volta dopo quarantasette giorni si dondolava al suo ritmo e non a quello della nave." Infine, ne è stato ispirato il film "Cobra verde" (1987) di Werner Herzog che val bene un'occhiata; (avete presente l'incredibile faccia di Klaus Kinski?).
Un po' Cormack Macharty un po' Garcia Marquez. Godibile
Un Chatwin in grandissimo stato di grazia ci accompagna nel mondo del traffico degli schiavi tra Africa e Sud America, romanzando la biografia di un trafficante realmente esistito a cavallo tra '700 ed '800. Pochi libri possono vantare una prosa così fortemente caratterizzata da una attenzione così maniacale alla parola: il contrasto che nasce tra la violenta crudeltà della materia narrata e la magistrale raffinatezza lessicale fanno del 'Il Vicerè di Ouidah' un libro unico ed irrinunciabile, che fin da subito invita a una rilettura più lenta. Un libro-perla che leggerete e rileggerete. Il grandissimo Werner Herzog ne trarrà il film Cobra Verde.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
(recensione pubblicata per l'edizione del 1991)
recensione di Scatasta, G., L'Indice 1991, n. 5
Pubblicato in Inghilterra nel 1980 e in Italia per la prima volta nel 1983, "Il viceré di Ouidah" viene ora opportunamente ristampato da Adelphi, sempre nella traduzione di Marina Marchesi. Si tratta a mio parere del migliore romanzo di Chatwin, dalla "prosa insopportabilmente barocca" (come lamentava un recensore anglosassone perplesso all'uscita del libro) e libero da quei fastidiosi vezzi stilistici e da quell'atteggiamento fra il decadente e lo snob che sono probabilmente l'aspetto più deteriore della produzione di Chatwin. "Il viceré di Ouidah" non possiede la struttura stentata, disomogenea, inquieta che era il limite e la forza di "Le vie dei canti", segno da una parte dell'impossibilità di scrivere un libro sul nomadismo e dall'altra della paura dell'autore di morire prima di concluderlo. Si tratta dunque di un romanzo di facile lettura, biografia romanzata dello schiavista brasiliano Francisco da Silva, vissuto per molti anni in Africa a metà del secolo scorso: la narrazione inizia e termina cent'anni dopo la morte di Francisco con la celebrazione di una messa e un pranzo in suo onore organizzati dai suoi discendenti "sempre più scuri di pelle e ormai più numerosi delle cavallette, sparsi da Luanda al Quartiere Latino" ("Il viceré di Ouidah", p 12).
Se il segno distintivo di "Le vie dei canti" era il nomadismo della narrazione che fungeva da contrappunto all'argomento del libro, "anche in "Il viceré di Ouidah" la pulsione che spinge il protagonista a muoversi finché gli è possibile è l'ansia del viaggio, la ricerca disordinata di una conoscenza istintiva e totale. Ma un altro aspetto di "Le vie dei canti", il suo interesse per la contaminazione, il suo carattere meticcio, è presente anche in questo romanzo precedente, sul piano dello stile più che del contenuto: il linguaggio di Chatwin è sincretista, unisce immagini e parole di struggente dolcezza e di atroce crudezza nella stessa frase, con uno stile che lo stesso autore definisce "spoglio e cesellato". C'è sempre nelle frasi di Chatwin un elemento incongruo, una presenza che non aiuta a conferire alla frase consenso immediato ma la invita piuttosto a sfuggire a esso. Uniti al suo gusto per l'accumulazione, mantenuti appena un po' più del necessario per farli apparire fuori luogo, apparentemente inutili e dunque significativi, gli elementi incongrui fanno la narrazione, la caratterizzano come una storia di Chatwin: i carillon svizzeri che insieme a "divani di jacaranda, un servizio da toilette di opalina, un letto goanese", un pianoforte e un biliardo vengono acquistati dal protagonista per la sua casa nel Dahomey; i costumi della "Semiramide" di Rossini indossati da una corte africana; "cibo, sangue, piume e Gordon's Gin" sparsi sul letto di Francisco morto; l'altarino "con Cristo e gli Apostoli, che sedevano a tavola con davanti un pollo di gesso. Gli occhi del Signore erano color turchese e la testa era irta di veri capelli rossi" (p: 48); le profezie dello schiavista, frutto di un raggelante delirio.
Chatwin riesce a creare un personaggio negativo ma al tempo stesso "forte", sa renderlo affascinante nella sua potenza, tanto da farci quasi affezionare a lui nonostante tutto o quasi, nella sua vita ci ripugni. E non a caso nel testo compaiono dei riferimenti a una delle 'villains' più affascinanti della letteratura inglese, Lady Macbeth: "Lavami le braccia! Guarda! Guarda! Queste macchie mi mangiano le braccia!" (p. 142); "Se ne stava a fissare accigliato le sue mani e gridava: 'Acqua e sapone'" (p. 119)
Il mondo in cui il protagonista vive non è un mondo caduto, ma solo perché non c'è nulla da cui cadere, uno stato edenico a cui tornare. Non è tale il Brasile, terra natale di Francisco, anche se alla fine il vecchio schiavista muore letteralmente dalla voglia di tornarvi. E neppure l'infanzia è un mondo felice nel ricordo, infestata com'è dalla fame, dalla carestia e dalla morte. Sola speranza è il movimento frenetico, la pulsazione del cuore e dei genitali, la strada dell'istinto. Ma salvezza, comunque non ce n'è . Il mondo è impregnato di inganni e tradimenti, regnano solo e ovunque sangue e torture. Il mondo di Francisco è quello che ha conosciuto a sette anni, quando viveva con un prete che lo baciava in una camera da letto "che puzzava d'incenso e di fiori morti". Se da una parte c'è un re che non riesce "a resistere alla tentazione di accumulare teschi" con la sua corte di amazzoni guerriere che strappano un mormorio di disperazione anche in Francisco quando le vede strangolare dei bambini di un villaggio nemico, dall'altra c'è il mondo altrettanto spietato del commercio e dello schiavismo, europeo o brasiliano. E che il mondo non sia cambiato, che il tradimento e l'inganno continuino a dominarlo, traspare dalla vicenda di una delle figlie di Francisco, abbandonata dall'inglese che aveva amato, o, per arrivare alla realtà contemporanea, dalla figura del tenente colonnello Zossoungbo Patrice che, mentre nessuno lo vede, fa un gesto d'irrisione verso il ritratto del presidente dell'attuale Benin, si lascia corrompere anche in cambio di poco denaro e schiaccia indifferentemente con i suoi stivali una begonia (p. 23) o uno scarafaggio (p. 149).
Né l'amore, carnale, filiale, paterno o altro, redime il mondo, anche se per breve tempo può sembrare così. L'amore fin dall'inizio del romanzo è visto nelle sue forme più degradate: "La verginità veniva violata con la stessa facilità con cui si apriva un baccello. [La figlia di Francisco] conosceva fin da bambina il riso volgare delle donne quando fiutavano lo straccio macchiato di sangue. I suoi fratellastri avevano cercato di violentarla. Le sue sorellastre facevano una smorfia di disprezzo se erano avvicinate da qualcuno più scuro di loro, ma erano sempre pronte a fare le puttane con i marinai bianchi" (p. 36). L'unica "speranza di consolazione" per Francisco "in quelle notti inquiete era il gioco di violentare vergini". Come il Kurtz di Conrad, dunque, Francisco da Silva non torna dal suo viaggio nel cuore della tenebra ma scopre che l'orrore è ovunque e non c'è viaggio n‚ vita che non abbia in sé quella tenebra, quel lato oscuro che si può placare col nomadismo, fisico e culturale insieme, ma mai vincere.
Viene a questo punto il sospetto che Chatwin sia un manierista, un cultore dell'orrido che usa materiale di scarto (sangue, sesso, violenza) per creare, con distaccato snobismo, un mondo "orribile che ha dentro di sé un cuore selvaggio", come direbbe Lula di "Cuore selvaggio", ma purtroppo il mondo di Chatwin non è solo una finzione narrativa, come dimostrano due brani contenuti in "Che ci faccio qui?", collegati in modo più o meno diretto a "Il viceré di Ouidah". Nel primo, "Un colpo di stato", Chatwin, in cerca di materiale per il suo libro su Francisco da Silva, viene coinvolto in un tentativo di colpo di stato, scambiato per un mercenario, imprigionato, minacciato di fucilazione, processato e liberato. Infine, a cena con un francese conosciuto in quella circostanza, analizza le varie versioni del colpo di stato, ma tutte gli appaiono false e ingannevoli. Il secondo brano, "Werner Herzog nel Ghana", riferisce la visita di Chatwin sul set del film "Cobra verde di Herzog, tratto da "Il viceré di Ouidah". In questo brano ci sono preziose indicazioni sullo stile di Chatwin ("Poiché era impossibile scandagliare la mentalità misteriosa dei miei personaggi, mi sembrava che restasse soltanto una soluzione: raccontare la storia attraverso una sequenza di immagini cinematografiche", p. 173), ma anche uno squarcio sul mondo reale che è insieme sintomatico dello stile contaminato di Chatwin di cui si è detto, dolce e crudele insieme: "Il soldato che mi aveva in consegna tubava melodiosamente: 'Ils vont tuer, massacrer mˆme'".
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore