Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Vico tra antichi e moderni - Andrea Battistini - copertina
Vico tra antichi e moderni - Andrea Battistini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Vico tra antichi e moderni
Disponibilità immediata
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 26,00 € 14,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
19,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 26,00 € 14,30 €
Vai alla scheda completa
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
19,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Arca dei libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Vico tra antichi e moderni - Andrea Battistini - copertina

Descrizione


Il saggio ricostruisce le numerose influenze eserciate sull'opera vichiana dall'epos di Omero a quello di Virgilio; la retorica e la linguistica da cui la "Scienza nuova" trae spunto per il concetto universale fantastico; la storiografia tra la lezione classica di Plutarco e la sua rielaborazione seicentesca. L'insieme di questa erudizione viene da Vico ricomposta e ordinata entro un sistema che la innova profondamente con gli strumenti dell'epistemologia moderna. La seconda parte del volume traccia i percorsi della precoce fortuna settecentesca della "Scienza nuova".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
7 ottobre 2004
376 p., Brossura
9788815101969

Voce della critica

Le analisi sull'origine del linguaggio e della civiltà, sui legami tra mito e storia, sul ruolo delle religioni nel formarsi delle società, sulla natura e i movimenti delle passioni, sulle scansioni della storia rapportate all'evoluzione delle attitudini economiche e civili dell'uomo non sono che alcuni dei tanti argomenti affrontati da Vico. Elemento centrale della Scienza nuova è l'attenzione per gli istituti giuridici, come il matrimonio, le credenze, e i rituali religiosi, e per le forme del potere politico, con cui Vico disegna una moderna sociologia della storia e delinea un sistema esplicativo dello sviluppo e della decadenza delle società, identificato dalla teoria dei "ricorsi". A lungo considerata marginale rispetto all'Illuminismo e al pensiero settecentesco, la riflessione di Vico è da qualche tempo oggetto di nuove letture che si svolgono alla luce delle sue influenze sulla cultura del XVIII secolo, e che hanno smentito il luogo comune che faceva di Vico un autore poco noto al suo secolo, senza con ciò voler negare l'importanza della sua riscoperta operata dalla cultura romantica e dallo storicismo otto e novecentesco. Il libro di Battistini, che raccoglie contributi precedentemente editi, aiuta a ricostruire il profilo di Vico, principalmente sotto il campo di indagine della retorica, e a percepire la sua ricezione settecentesca. Viene compiuta un'accurata analisi delle ascendenze classiche, rinascimentali e barocche, a cui il filosofo napoletano si rifece, e al tempo si percorrono alcuni dei tanti flussi di diffusione del pensiero vichiano. Tre sono gli spazi culturali indagati: quello napoletano, per il quale l'autore convalida la tesi dell'esistenza di una vera scuola vichiana, quello modenese, di cui fu mediatore Muratori, e quello veneto, che passa attraverso l'opera di Cesarotti e delle pubblicistica periodica a Venezia d'inizio Settecento.

Dino Carpanetto

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore