Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 35 liste dei desideri
Videogiochi e cultura della simulazione. La nascita dell'«homo game»
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Videogiochi e cultura della simulazione. La nascita dell'«homo game» - Gianfranco Pecchinenda - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Videogiochi e cultura della simulazione. La nascita dell'«homo game»

Descrizione


La diffusione dei videogiochi nel corso di questi ultimi anni ha influenzato profondamente l'immaginario collettivo fino a modificare la nostra concezione del Sé. Il volume tratta della cosiddetta 'cultura della simulazione', del passaggio dalla 'cultura della profondità' alla 'cultura della superficie', dei sostanziali cambiamenti della percezione spazio -temporale, fino all'analisi delle più significative trasformazioni avvenute nell'ambito dell'interazione uomo-macchina e alla conseguente riconfigurazione delle concezioni dell'identità e dell'alterità, della verità e della finzione, della realtà e del gioco presenti nella società contemporanea.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
14 gennaio 2010
169 p., Brossura
9788842092216

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

n.d.
Recensioni: 5/5

Un'interessante prospettiva culturale sui videogiocatori

Leggi di più Leggi di meno
Leonardo Renzi
Recensioni: 4/5

Un buon libro introduttivo sull'argomento, forse troppo corto e con troppe digressioni su temi non strettamente inerenti all'oggetto del saggio. Una mancanza grave, che richiederebbe un integrazione nella prossima edizione, è sull'introduzione della scelta morale libera e del "destino" nei videogiochi di ruolo del nuovo millennio: prodotti come Mass Effect 2 e Fallout: New Vegas aprono nuove prospettive sul livello di coinvolgimento etico del videogiocatore, affiancando al tradizionale sistema di azione buona o cattiva che dà un immediato punteggio alla voce Karma, azioni che influenzano l'avanzare della trama senza che vi sia un'immediato "premio" per la scelta... ma soprattutto la scelta -come nella vita- non è più sottolineata e messa a bella apposta in un punto "caldo", ma è sempre più impercettibile, approssimandosi all'opacità del destino.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Se, come affermano alcuni osservatori, il videogioco sta entrando in una fase di maturità estetica e rappresentativa, è forse tempo che gli studi su questo medium trovino il proprio spazio nell'accademia italiana. D'altronde la riflessione teorica sul videogioco ha prodotto nell'ultimo decennio risultati significativi in ambito anglosassone e scandinavo e l'interesse verso la materia, anche nell'università italiana, è in rapido aumento. In Videogiochi e cultura della simulazione. La nascita dell'"homo game", Gianfranco Pecchinenda, preside della Facoltà di Sociologia dell'Università Federico II di Napoli, pur adottando una prospettiva essenzialmente sociologica, disegna un percorso che intercetta e rilegge un ampio repertorio di autori e correnti, a testimonianza del fatto che quello dei game studies rimane un laboratorio teorico vivace ed eclettico. Pecchinenda fin dalle prime pagine del saggio afferma di voler analizzare "una vera e propria logica del gioco (e, ovviamente, del videogioco) che sembra caratterizzare nel suo insieme la cultura contemporanea". La diffusione di strumenti che simulano un mondo alternativo con cui è possibile interagire è per Pecchinenda una prova della pervasività del medium videoludico, divenuto paradigma sociologico e lente di interpretazione della realtà. Nel percorso di avvicinamento alla definizione di "homo game", l'autore intercetta e rilegge le teorie classiche sul gioco – da Roger Caillois a George Herbert Mead, fino alle Meditaciones del Quijote di José Ortega y Gasset – e le mette alla prova in una serie di riflessioni sulle ricadute socioantropologiche della diffusione del medium videoludico. Lo sguardo teorico di Pecchinenda sembra aspirare alla definizione, anche provvisoria, di un punto di equilibrio tra l'intrinseca ludicità del mezzo e la sua capacità inedita di generare realtà alternative esperibili ed esplorabili. Dove finisce il gioco e dove inizia la simulazione? In che misura gli universi videoludici sostituiscono le manifestazioni del reale? Si tratta di dualismi complessi, alla base di un dibattito particolarmente vitale nell'ambito delle scienze sociali e della filosofia, con il quale Pecchinenda instaura un dialogo critico di notevole spessore. A tratti si ha l'impressione che, nell'entrare nel merito dello studio del medium videoludico e della sua fruizione, l'attenzione dell'autore tenda a spostarsi dall'esperienza del videogiocare alle interfacce che la regolano. Ad esempio, Pecchinenda scrive che "gli strumenti informatici pretendono che il corpo si annulli, che sparisca, che si distacchi dall'identità". Alla luce del successo di videogiochi che prevedono l'utilizzo del corpo dell'utente (si pensi a Nintendo Wii, ma anche alla diffusione di tecnologie touch), si può pensare che alcune riflessioni presenti nel saggio siano state almeno parzialmente smentite dai fatti. È pur vero che il lavoro teorico su un medium giovane e costitutivamente "indisciplinato" come il videogame espone gli studiosi al rischio di qualche previsione sbagliata. Videogiochi e cultura della simulazione. La nascita dell'"homo game" rimane tuttavia uno studio appassionato, alimentato da una bibliografia ricchissima e, anche per questo, capace di tenersi a debita distanza da alcuni luoghi comuni sui giochi e sui giocatori diffusi in passato da una sociologia meno rigorosa. Riccardo Fassone

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Saggista e scrittore italo-venezuelano, è insegnante di Sociologia della Conoscenza all’Università Federico II di Napoli. Tra i suoi saggi: Videogiochi e cultura della simulazione (2010); L’Essere e l’Io (2018); La routine della comunicazione (2021). Tra le sue opere di narrativa: L’ombra più lunga (2009); Essere Ricardo Montero (2011); L’ultimo regalo (2013); Come se niente fosse (2015); La Faccia (2017); Il paradiso degli interstizi (2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore