L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La parola Giubileo richiama alla mente il concello di giubilo, ossia un sentimento di gioia, di esultanza di festa; deriva dall'ebraico Jovel, il corno di ariete che la legge mosaica prescrive di suonare a mo' di tromba ogni 50 anni come segnale di inizio di un anno santo, di un anno tutto dedicato al Signore. "Farete squillare la tromba per tutto il paese- si legge nel libro del Levitico- dichiarerete santo il cinquantesimo anno e proclamerete la liberazione del paese per tutti i suoi abitanti. Sara' per voi un Giubileo". Nella Torah, l'Anno Sabbatico (Shemitta') e Giubileo (Jovel) sono considerati strettamente collegati. Dopo sette anni sabbatici, il cinquantesimo veniva "consacrato" anno giubilare al suono del corno (Shofar) di ariete (Jovel). L'anno sabbatico, come del resto lo Shabbat o Sabato settimanale, ha lo scopo di fare del tempo un'opportunita' per interrompere la schiavitu' del quotidiano materialismo ed evitare di chiudersi in una visione utilitaristica o edonistica della realta' dedicandosi ai bisogni dello spirito. esigenza gia' sottolineata dal legame tra il "Sabato di Dio" (al termine della Creazione), quello dell'uomo (dopo ogni sei giorni lavorativi) e quello della terra. Ogni settimo anno la terra doveva riposare. Ne' arata, ne' seminata; cio' che produceva doveva essere destinato alle categorie sociali piu' deboli: vedove, orfani, poveri, stranieri. Insomma, una liberazione totale dalla schiavitu'.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore