Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Vie della cultura linguistica
Disponibilità immediata
15,50 €
-25% 20,66 €
15,50 € 20,66 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 20,66 € 15,50 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
20,66 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
20,66 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,66 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,66 €
Vai alla scheda completa
La Fenice - Brescia
Spedizione 5,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 20,66 € 15,50 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
20,66 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
20,66 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,66 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,66 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
La Fenice - Brescia
Spedizione 5,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
La Fenice - Brescia
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

1989
13 novembre 1989
298 p.
9788815020741

Voce della critica


scheda di Bazzanella, C., L'Indice 1990, n. 8

"I linguisti non vengono letti" (p. 19). L'affermazione di Weinrich, in genere valida relativamente al vasto pubblico, può forse essere smentita proprio in questo caso, dato l'interesse degli argomenti trattati e l'eleganza dello scrivere (sulla cui importanza l'autore stesso richiama l'attenzione nel saggio "Linguaggio e scienza"). D'altra parte anche un precedente testo dello stesso linguista, "Tempus. La funzione dei tempi nel testo" (Il Mulino, 1978), aveva raggiunto un'ampia diffusione non solo tra gli specialisti. In "Vie della cultura linguistica", che si compone di diciassette saggi, in parte precedentemente pubblicati e parzialmente modificati rispetto all'edizione tedesca, si affrontano molteplici aspetti e problemi della passata, presente e futura (auspicata tale) cultura linguistica in Europa. Le analisi storico-teoriche, dotte e puntuali senza mai diventare pedanti, ben argomentate (almeno nei limiti imposti dalla formula "breve saggio"), riguardano: le norme linguistiche; il linguaggio dei giornali (contro il "principio del convoglio", l'adattamento cioè alle capacità del destinatario meno informato); il rapporto tra sistema, "discorso" e didattica (e il problema della complessità del mondo) il "monte dell'informazione" ("della scienza è una questione d'onore l'aver letto tutto, ma è una questione di intelligenza il non leggere tutto" p. 44); la chiarezza o non chiarezza del pensiero scientifico; la "politica per un dizionario" (si propone un dizionario "interdisciplinare" che risolva il rapporto tra lingua standard e i diversi linguaggi tecnici, redatto in uno stile "prevalentemente pragmatico-narrativo"); la "Crusca fruttifera" (fondata in Germania nel 1617, sul modello di quella italiana); Vaugelas e la dottrina del corretto uso linguistico nel classicismo francese; la "clarté" del francese (da mito a 'ethos'); la coscienza linguistica spagnola nel "siglo de oro" e, infine, alcuni aneddoti linguistici su Carlo V. Il panorama europeo derivante da questo puzzle storico-linguistico è vario e affascinante; anche se, in alcuni casi, i rimandi alla realtà contemporanea avrebbero potuto espandersi. Le ricche proposte glottodidattiche, inquadrate sullo sfondo teorico e a esso correlate, sono decisamente stimolanti, anche se non tutte possono essere condivise 'tout court', vengono trattati il concetto di "xenità", i rapporti ("fantasiosi") con la letteratura, la rilevanza o meno dell'uso quotidiano della lingua, per arrivare a una "competenza interrogativa", di cui viene messo in rilievo il valore ermeneutico.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Harald Weinrich

1927, Wismar

Harald Weinrich è nato a Wismar nel 1927. Allievo di Heinrich Lausberg, libero docente dal 1957, ha insegnato nelle università di Kiel, Colonia e Bielefeld. Dal 1978 insegna a Monaco di Baviera. È autore di numerosi volumi e studi di teorie letterarie e di linguistica romanza.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore