L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Interventi di di Franco Calamandrei, Luigi Pintor, Miriam Mafai, Walter Mauro, Carlo Salinari ed altri. Con i racconti: Il fumo negli occhi (romanzo sovietico d'ambito sportivo di Anatoli Gladilin. Traduzione di Pietro Zveteremich), Consolazione garantita (di Isaac Asimov). Inchieste a puntate sulla condizione giovanile e su quella delle donne. Articoli su: Gronchi a Mosca; Krusciov (con fotografie di Pic), La vita di Fausto Coppi (raccontata a puntate da Gianni Puccini), la morte di Fred Buscaglione ed altri di politica italiana, internazionale, sui rapporti Stato-Chiesa, sulla condizione sociale dei popoli nei vari paesi del mondo, di cultura, cinema, teatro e televisione. Con fotografie in bianco e nero e a colori. 18 fascicoli Folio. pp. Circa 60 a fascicolo. . Molto buono (Very Good). Copertina in tela leggermente sciupata (Lightly soiled cover). . . Vie nuove è stata una rivista legata al Partito Comunista Italiano fondata nel 1946 da Luigi Longo. Fin dal suo esordio si caratterizzò per dare ampio spazio ad argomenti leggeri: società, sport, mondanità. Questa apertura provocò critiche all'interno del PCI, che vennero però più volte rintuzzate da esponenti non certo tacciabili di "leggerezza culturale" come il latinista Concetto Marchesi. Pier Paolo Pasolini, tra il 4 giugno 1960 e il 30 settembre 1965, tenne una rubrica di dialoghi con il lettore, una scelta dei quali fu pubblicata col titolo Le belle bandiere. Dialoghi 1960-65.Il settimanale ospitava, fra l'altro, una rubrica fissa di riflessione tenuta dalla scrittrice Lorenza Mazzetti, e una di fotografia curata dal noto fotografo Ando Gilardi
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore