Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

«Vieni! Guarda e senti Dio». Teologia performativa in Herder - Gianluca Paolucci - copertina
«Vieni! Guarda e senti Dio». Teologia performativa in Herder - Gianluca Paolucci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
«Vieni! Guarda e senti Dio». Teologia performativa in Herder
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
«Vieni! Guarda e senti Dio». Teologia performativa in Herder - Gianluca Paolucci - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Con le sue idee sulla lingua e la nazione, la sua filosofia della storia e la sua estetica, Johann Gottfried Herder ha esercitato un'influenza sotterranea e profonda sulla cultura moderna. Il suo pensiero può essere tuttavia compreso a pieno solo se si considera l'antropologia teologica che ne è alla base. Con attenzione alle dispute religiose esplose nel corso del Settecento in seguito alla diffusione dell'Illuminismo e al processo di secolarizzazione, questo volume si interroga sui presupposti teologici dell'antropologia e della visione estetico-poetologica di Herder a partire da un'analisi dei suoi scritti di ermeneutica biblica, dove il rapporto tra poesia, teologia e storia non soltanto è spesso oggetto dell'indagine esegetica ma ne determina anche la particolare finalità dialogico-performativa. Se la riflessione di Herder si caratterizza per un ripensamento della divinità in una prospettiva naturalistica, quale forza che agisce organicamente nella storia e fisiologicamente nei corpi, si vuole dimostrare che tale paradigma energetico informa anche la sua scrittura. La sua opera teologica viene qui riletta sullo sfondo delle trasformazioni di carattere mediale-letterario che ebbero luogo nella Germania del tardo Settecento, come medium che attraverso la pratica della lettura intende stimolare energia, insieme umana e divina, all'interno dei soggetti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
14 luglio 2021
Libro universitario
240 p., Brossura
9788822906908
Chiudi

Indice

Introduzione

1. Herder teologo
1.1 Sentire Dio
1.2 Poesia e teologia
1.3 Oratore di Dio
1.4 Antropologia teologica herderiana
1.5 Leggere la Bibbia come libro umano

2. Il modello delle origini: Il più antico documento dell’umanità
2.1 Poesia della creazione
2.2 Ermetismo e arte geroglifica nella Älteste Urkunde des Menschengeschlechts
2.3 La Urkunde come geroglifico
2.4 Doppia ottica: lo stile poetico-filosofico di Herder
2.5 La Urkunde e i misteri degli antichi
2.6 L’atto di lettura della Urkunde

3. Gli scritti sul Nuovo Testamento degli anni Settanta
3.1 Alle origini del cristianesimo
3.2 Da Zoroastro a Gesù: divinizzare l’uomo
3.3 Nuovi contenuti, nuova forma
3.4 L’uno e il tutto
3.5 Le prediche sulla vita di Gesù

4. Poetica e antropologia dell’amore: la traduzione e il commento del Cantico dei Cantici
4.1 Herder e l’interpretazione canonica del Cantico dei Cantici
4.2 Verso oriente
4.3 Amore a distanza

5. Risvegliare lo spirito della poesia ebraica: Vom Geist der Ebräischen Poesie
5.1 Pedagogia estetico-teologica della poesia ebraica
5.2 Maieutica dialogica
5.3 «Per amanti della poesia e della storia»

6. I dialoghi sul panteismo: Gott. Einige Gespräche
6.1 Herder e la disputa su Spinoza
6.2 Il Dio di Herder
6.3 Dio nell’uomo
6.4 Dio come esercizio spirituale

7. Gli Scritti cristiani
7.1 Gesù nel segno della Humanität
7.2 Scritti cristiani o spirituali?
7.3 Teologia performativa

Bibliografia

Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore