Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

VII Rapporto Ca' Foscari sui comuni 2024. I comuni nella nuova governance europea della finanza pubblica - copertina
VII Rapporto Ca' Foscari sui comuni 2024. I comuni nella nuova governance europea della finanza pubblica - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
VII Rapporto Ca' Foscari sui comuni 2024. I comuni nella nuova governance europea della finanza pubblica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
76,00 €
-5% 80,00 €
76,00 € 80,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 80,00 € 76,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
80,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
80,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 80,00 € 76,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
80,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
80,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
VII Rapporto Ca' Foscari sui comuni 2024. I comuni nella nuova governance europea della finanza pubblica - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La riorganizzazione della governance finanziaria europea si inserisce in un contesto segnato da grande incertezza: geopolitica, ambientale e sociale. Le società si polarizzano. Il teorema dell’elettore mediano non funziona più. Il modello neoliberista, trasformato geneticamente dalla dimensione finanziaria, non riesce più a redistribuire. L’algoritmo finanziario, che senza interruzione cartolarizza ogni cosa, avendo come area di azione il mondo, è giunto ai limiti dello sviluppo. Crisi ambientale irreversibile e disuguaglianze intollerabili sono ormai evidenti. Bisogna cambiare il paradigma, assegnando la priorità necessaria agli interventi per la sostenibilità e l’equità sociale dello sviluppo, come indicano anche gli indirizzi dell’Unione Europea. L’idea di un ciclo economico che assecondi la differenziazione e lo sviluppo di bisogni collettivi vede al centro il comune, l’ambito di governo e di organizzazione degli interessi dove il lavoro di rete e la condivisione di obiettivi tra attori anche molto diversi sono certamente più possibili e praticabili. Con scritti di: Massimo Allulli, Antonella Argenti, Romano Astolfo, Gioacchino Benfante, Francesco Bianchi, Paolo Pietro Biancone, Paolo Brambilla, Valerio Brescia, Vinicio Brigante, Franco Bruno, Noemi Ilaria Buonsante, Antonio Calcagno, Maria Anna Camedda, Stefano Campostrini, Nicola Caravaggio, Antonio Chiarella, Giovanna Colombini, Lisa Crosato, Elena di Carpegna Brivio, Efisio Espa, Maurizio Falsone, Fabrizio Fazioli, Andrea Ferri, Alessandro Ficile, Giuliano Fonderico, Giaime Gabrielli, Elena Gamberini, Umberto Gargiulo, Anna Maria Giacomelli, Alessandro Giordano, Alessandro Grassi, Raffaele Lagravinese, Caterina Liberati, Massimiliano Longo, Eleonora Luciani, Claudina Malloci, Chiara Mancini, Marco Mancini, Maurizio Mandolini, Vanessa Manzetti, Edoardo Meneghelli, Livia Mercati, Emiliano Mian, Francesco Monaco, Gianluca Monturano, Marco Mordenti, Andrea Morgia, Maria Grazia Mulas, Riccardo Mussari, Maria Teresa Nardo, Francesca Petrina, Antonello Picucci, Giovanni Saverio Furio Pittella, Maria Teresa Polito, Stefania Porchia, Federico Quintavalli, Giuliano Resce, Gianvito Rizzini, Federico Sartori, Alberto Scheda, Silvana Secinaro, Giulia Valeria Sonzogno, Fabio Toscano, Matteo Turrin, Giuseppe Vella, Giovanni Vetritto, Pierandrea Volpato, Giovanni Xilo, Maristella Zantedeschi, Loredana Zappalà.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
21 ottobre 2024
Libro universitario
1168 p., Brossura
9791256141845
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore