Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La villa dei «Vetti» (Capraia e Limite, FI). Archeologia di una grande residenza aristocratica nel Valdarno tardoantico - copertina
La villa dei «Vetti» (Capraia e Limite, FI). Archeologia di una grande residenza aristocratica nel Valdarno tardoantico - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La villa dei «Vetti» (Capraia e Limite, FI). Archeologia di una grande residenza aristocratica nel Valdarno tardoantico
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La villa dei «Vetti» (Capraia e Limite, FI). Archeologia di una grande residenza aristocratica nel Valdarno tardoantico - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Estratto dal numero XLIV della rivista «Archeologia Medievale». Nel volume sono illustrati i risultati delle campagne di scavo condotte dal 2010 al 2016 dall'Università di Pisa in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia della Toscana nel sito dell'Oratorio/Le Muriccia (Capraia e Limite, Firenze). Le indagini hanno consentito di individuare i resti di una grande villa fondata verso la metà del IV secolo sui resti di una struttura precedente e verosimilmente appartenuta in questa fase al senatore Vettio Agorio Pretestato, una delle figure più importanti della Roma tardoantica. Il complesso si caratterizza in particolare per la presenza di una struttura a pianta esagonale dotata di tappeti musivi policromi, che trova confronti a Roma e Costantinopoli in grandi triclini monumentali imperiali e di alti funzionari. La villa è ampliata nel V secolo, verosimilmente in seguito a un passaggio di proprietà, per poi essere abbandonata nella prima metà del VI secolo e spoliata nel VII secolo. Il lavoro raccoglie anche lo studio delle tecniche murarie, dei reperti e dei tappeti musivi, oltre ai risultati di una serie di analisi archeometriche applicate agli elementi da costruzione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
21 maggio 2018
64 p., ill. , Brossura
9788878148536
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore