Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Villae libri 12. Vol. 4 - G. Battista Della Porta - copertina
Villae libri 12. Vol. 4 - G. Battista Della Porta - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Villae libri 12. Vol. 4
Disponibilità immediata
58,90 €
-5% 62,00 €
58,90 € 62,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Diraco Store
Spedizione Gratis
-5% 62,00 € 58,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
62,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 62,00 € 58,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Diraco Store
Spedizione Gratis
-5% 62,00 € 58,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
62,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 62,00 € 58,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Diraco Store
Chiudi
Libreria Europa
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Villae libri 12. Vol. 4 - G. Battista Della Porta - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Giovan Battista della Porta (Napoli 1535-1615) ha sperimentato fenomeni e costruito ipotesi interpretative della realtà umana e naturale, ha indagato su ragioni e significati di coincidenze fisiche, astronomiche e astrologiche, nell'ambito di una visione ermetico-magica dell'universo. Scrittore prolifico, si è cimentato in trattazioni di ambiziosa prospettiva e ha riversato il suo empito di geniale sperimentatore anche nell'attività letteraria, componendo commedie di strenuo vigore teatrale e aprendo la strada verso forme di teatro moderno. Accompagnato nell'opinione popolare dalla fama di mago, ma noto negli ambienti scientifici di tutta l'Europa per le sue sperimentazioni e per la molteplicità degli interessi, fu in rapporto epistolare e personale con gli studiosi più famosi del suo tempo. Inventò la camera oscura e lavorò intorno a molti congegni. Cercò a lungo la pietra filosofale, contestò al Galilei il primato dell'invenzione del cannocchiale. Nell'Accademia dei Lincei, chiamato da Federico Cesi a farne parte, ebbe posti di primo piano. Viaggiò molto, ma soprattutto viaggiavano i suoi libri, ricercati ovunque e tradotti in molte lingue, presenti tuttora, in uno sterminato numero di edizioni, in tutte le biblioteche del mondo. L'Edizione nazionale delle sue opere è stata impostata come contributo critico alla conoscenza dell'attività scientifica e letteraria di un tempo reso inquieto dalla crisi delle certezze della cultura rinascimentale. Con il tomo IV, che racchiude in questa edizione i libri X, XI ed il conclusivo XII, volge al termine la trattazione dell'agricoltura condotta da Giovan Battista della Porta nelle pagine della Villa. Dopo aver tracciato sapientemente un quadro lirico e ben definito della viticoltura e del giardinaggio, l'autore passa a delineare l'ambito dell'orticoltura. Il decimo libro, infatti, è interamente dedicato all'illustrazione dell'orto e dei suoi prodotti, alla loro cura e alle loro specifiche proprietà mediche e nutritive. Sulla scorta del sapere classico, dagli insegnamenti dei Deipnosofisti di Ateneo e dell'Historia plantarum di Teofrasto, sino alle delucidazioni mediche suggerite da Ippocrate e Galeno, emerge l'importanza benefica di legumi e verdure, prodotto salvifico dell'orto, caro al dio Priapo, scandagliato nella vasta gamma delle sue diversità e peculiarità. L'undicesimo libro è consacrato a Cerere e Libero, ovvero alle messi di Puglia, biondeggianti e rigogliose nel suolo fecondo per i raccolti e per i lieti pascoli. L'illustrazione che ne fa il della Porta alterna un sapere atavico e mitico con l'arte che contempla la meticolosa cadenza dell'aratura e della semina, del lavoro dei campi calendarizzato con metodo scientifico. Il dodicesimo libro sigilla l'intero progetto con la trattazione relativa al 'prato', poiché un buon prato assicura un buon pascolo e un buon foraggio, costituisce quindi un contributo fondamentale al ben vivere umano, ma è anche una tipica bellezza del paesaggio. Si conclude così un'opera monumentale dedicata al mondo dell'agricoltura, dove la materia georgica virgiliana, attraverso un'articolazione più analitica e un'amplificazione tecnica, raggiunge l'ampiezza classica e spesso l'effetto piacevole del poema.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Diraco Store
Diraco Store Vedi tutti i prodotti

Dettagli

30 novembre 2021
444 p., Brossura
9788849544862
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore