Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il villaggio. Museo di carta riciclata - Gino Conti - copertina
Il villaggio. Museo di carta riciclata - Gino Conti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il villaggio. Museo di carta riciclata
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il villaggio. Museo di carta riciclata - Gino Conti - copertina

Descrizione


Che c’è di reale in un museo?! Le cose sono tratte, più spesso sottratte, dal loro luogo naturale e proposte come vere giustapponendole per tipologia, provenienza, età, genere o logiche ancora più complesse, astruse, virtuali. Persino ricreandone gli ambienti inevitabilmente posticci, improbabili il più delle volte. Tuttavia i musei servono, sono didascalicamente utili, strumenti di conoscenza imprescindibili, fonti di meraviglia e pure incentivi per studi più articolati e profondi. Alcuni di essi, quelli, per esempio, a tema artistico, antropologico o storico, a volte restituiscono un sentimento di lontananza ma pure, nello stesso tempo, di continuità; propongono un filo rosso che è legame e appartenenza, accendono risonanze e riverberi in profondità buie e sconosciute della nostra più intima essenza. Servono dunque. E non per la loro inconsistente autenticità, ma piuttosto per tutto ciò che di vero e profondo riescono a generare nella nostra coscienza. Quello che propongo è un piccolo museo che, l’abbiamo già detto, nulla ha a che fare con la verità e tantomeno con la realtà. È comunque un modo per rammentare a ciascuno di noi che in fondo abbiamo un legame comune se ci riconosciamo, un poco con la ragione ma assai di più con il senso, in immagini e storie che sono invenzione letteraria alimentata tuttavia da una vena profonda unica e riconoscibile per chi vuole che lo sia. La disposizione proposta, come nei musei, ha un ordine apparente, non sostanziale; e non potrebbe essere diversamente se nella falsità di fondo altro non si può fare al di là di accostare brani seguendo criteri astratti che fanno capo a categorie, cronologie, geografie o a quello che vi pare. Nel caso specifico a bozzetti, ritratti giocosi, aneddoti seguono vicende di personaggi appena più delineati ma pur sempre reinventati, direi quasi affettuosamente, per giungere infine a storie che ben poco hanno a che vedere con la realtà concreta, effettuale e tuttavia rilanciano un ambiente, un mondo che in qualche modo è stato e forse ancora è, se in qualcuno propongono un riflesso, un sentimento di appartenenza, un riconoscersi propaggine viva e vitale. Non ci sono pretese letterarie in queste pagine nate in un arco di tempo molto ampio e senza intenti divulgativi; pertanto alcune conservano una freschezza giovanile, altre invece sono più meditabonde e controllate, ma tutte hanno la spontaneità del fine in sé, del raccontare, specie a me stesso, un mondo com’era e com’è ancora nel magico, evanescente, attualismo della memoria. Dato il contesto non è forse nemmeno il caso di ricordare che la letteratura non riproduce la realtà, la inventa; e che nei musei, specie in quelli di carta riciclata (e riciclabile), c’è ben poca realtà e pertanto i riferimenti a persone, fatti e cose, sebbene in apparenza precisi, altro non sono se non un gioco della pur icastica immaginazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
13 giugno 2023
326 p., Brossura
9791280566294
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore