Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Vincenzina ora lo sa
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Vincenzina ora lo sa - Maria Rosaria Selo - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Vincenzina ora lo sa
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Napoli, 1975. Ci vuole coraggio per fare la capofamiglia. Quando Vincenzina rientra a casa dopo una giornata passata china sui libri universitari ancora non lo sa che la sua vita sta per cambiare. Il padre Ferdinando si è avvelenato i polmoni dopo anni di lavoro e lotte nell'acciaieria di Bagnoli, 'o cantiere, e quando deve arrendersi alla malattia tocca a Vincenzina prendersi cura di quello che resta della sua famiglia: la madre Antonietta, che si chiude nel lutto lasciando il resto fuori, e la sorella minore Giulia, ancora troppo creatura per capire cosa sia il sacrificio. Vincenzina mette così da parte il sogno di vedersi laureata ed entra lei stessa nello stabilimento: la rabbia che ha in corpo per il destino perduto si trasforma però presto in coraggio quando si accorge che non è da sola. Tra quelle mura Vincenzina si fa forza grazie a donne che, come lei, la vita ha provato a piegare ma che in quella nuova sorellanza hanno trovato loro stesse: Piera, la caporeparto nerboruta che ama Pasolini, Anna, e i suoi occhi verdi e gentili nascosti dietro la visiera, Elena, che con le sue idee forti ispira le compagne a non arrendersi mai alle avversità. Siamo negli anni delle grandi contestazioni di piazza e degli scioperi nazionali, dei primi movimenti femministi e dei caschi gialli in cima ai cortei, che Maria Rosaria Selo racconta con una scrittura dall'irresistibile sapore mediterraneo, dando vita a una protagonista fiera e sfrontata. Vincenzina, che conosce il dolore ma guarda dritto il futuro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
276 p.
Reflowable
9788831811347

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiara
Recensioni: 5/5
Vincenzina, un esempio di tenacia e resilienza

“Vincenzina ora lo sa” è un romanzo che definirei di resilienza e di tenacia. La protagonista è Vincenzina, una ragazza entrata presto nel mondo degli adulti, costretta a prendersi cura di ciò che resta della sua famiglia, quando suo padre, ammalatosi di cancro ai polmoni dopo anni nell’acciaieria di Bagnoli, esala l’ultimo respiro. Da questo momento, i progetti di Vincenzina svaniscono d’un fiato. Adesso è lei la capofamiglia, e in quanto tale deve prendere il posto di suo padre, proprio in quel luogo che glielo ha strappato via. La nuova vita è dura, le mette dinanzi luoghi e persone che non le piacciono, ma allo stesso tempo, a distanza di mesi, Vincenzina si rende conto che quella nuova realtà ha rappresentato per lei la sua salvezza e la sua unica sorgente d’amore. L’ Italsider è un luogo che porta Vincenzina a una crescita necessaria, ma è anche un ambiente che spinge la protagonista ad aggrapparsi, con tutte le sue forze, a quei pochi rami di solidarietà che spiccano in un contesto cupo e irto di ostacoli. Con le vicende di Vincenzina, l’autrice ci getta nel periodo degli anni 70, animati dai movimenti femministi e da lotte operaie e sindacali. Sullo sfondo di questo periodo complicato, i personaggi della narrazione mettono in luce temi importanti su cui riflettere. L’autrice offre ai lettori episodi che si muovono in uno scenario costituito dalle difficoltà della vita adulta, dalla condizione di inferiorità vissuta dalle donne, ma soprattutto dalla tempra della protagonista, la quale non si lascia abbattere dalle sofferenze quotidiane, ma sacrifica i suoi sogni e i suoi desideri per senso di responsabilità e di giustizia. Per concludere, ciò che più mi ha colpito di questo romanzo è stata la perenne presenza, in un ambiente così tribolato, di un barlume di speranza, offerto dalla forza del legame del sangue, dal potere dell’amicizia e dall’arrivo di un amore tanto puro e genuino, da non chiedere nulla in cambio.

Leggi di più Leggi di meno
elide apice
Recensioni: 5/5
vincenzina ora lo sa

Quanta forza e quanto coraggio c’è in Vincenzina, uguale a suo padre, forte e battagliera, che all’improvviso diventa capo famiglia di una di quelle tante realtà sofferenti che perdono un congiunto per colpa della fabbrica che dà lavoro e vita, ma spesso uccide. La fabbrica di Bagnoli al centro di “Vincenzina ora lo sa” per un romanzo intenso, empatico, sul femminile e sulla capacità di ricominciare. Vicenzina, brillante studentessa universitaria è figlia di quel proletariato che ha fatto delle lotte di classe la personale lotta di resistenza, è figlia di un operaio amato dai suoi colleghi, sempre pronto a darsi all’altro nel bisogno. Sua madre vive nel mito di un marito amato fina dal primo sguardo e nel suo ricordo continuerà a trascinare giorni lenti senza quasi guardarsi intorno. Sua sorella, trova il modo sbagliato per uscire da una realtà di assenze e di povertà e lei, Vicenzina, sarà presto a capo di una famiglia da seguire passo dopo passo, da sostentare col misero stipendio che la fabbrica gli ha offerto dandole la possibilità di entrare in quel luogo che è stato quotidianità della vita di suo padre. Il libro alterna il racconto delle lotte sociali di Vincenzina che oltre alle lotte per migliorare le condizioni di lavoro della fabbrica, ha anche il coraggio di manifestare a Roma a favore per la legge sull’aborto, alla storia personale di una ragazza catapultata nella vita degli adulti, alle prese con una sorella ribelle e una madre assente che continua ascrivere bigliettini al suo uomo sperando in una risposta che sia presenza. Vincenzina troverà conforto nelle nuove amiche della fabbrica: Piera, che è la caporeparto pulizie e che ama Pasolini, Anna, Elena, ognuno con il suo portato di sofferenza, negli occhi la speranza di giorni migliori. La speranza sarà compagna di Vincenzina che alla fine del libro “ora lo sa” e saprà quale sarà il suo posto nel mondo conquistato con i denti e con la forza.

Leggi di più Leggi di meno
Antonietta Mirra
Recensioni: 5/5
Vero e crudo/ele ♡

Vincenzina ora lo sa è un romanzo che mi tocca da vicino perché io a Napoli ci vivo e anche se ero piccola, ho conosciuto la storia dell’Italsider di Bagnoli, di come la gente ci lavorava e ci moriva e di come, poi, è stata chiusa, distruggendo completamente il mare circostante, e l’ambiente. Il libro di Maria Rosaria Selo, ambientato nel 1975, è pieno di storia vera e di una protagonista, Vincenzina, che da un giorno a un altro, è costretta ad abbandonare la sua carriera universitaria, il suo futuro luminoso e lontano dal marciume in cui sguazza la città di Napoli, perché suo padre muore di tumore, dopo aver lavorato per tanti anni proprio nell’Italsider, questa famosa e mastodontica acciaieria a cielo aperto che fornisce lavoro a mezza città. Lo squarcio che l’autrice ci regala, non ha sogni né illusioni. Sin dalle prime pagine entriamo di botto nella vita di questa giovane donna e smettiamo di raccontarci fandonie, perché è solo la verità quella che abbiamo davanti. Uomini e donne che lavorano senza tregua, che si ammazzano di fatica, che provano a ribellarsi per le condizioni oscene di lavoro in quei cantieri dimenticati da Dio, dove si pensa solo a produrre senza tener conto della salute di chi ci passa l’intera giornata. Per un essere umano, il lavoro è sacrosanto, però, diamine, questo lavoro deve anche essere rispettato, e ascoltate, deve essere rispettabile. Una lettura che ti apre la mente, che ti fa riflettere proprio come piace a me. Che non ti regala sogni da idealizzare o speranze con cui sfamarti, ma solo la cruda vita che si rialza da sola dopo essere caduta. Che si rialza anche se si è spezzata per capire come funzionano le cose di questa terra. Terra marcia. Terra inquinata. Terra sacra. Terra. Vita. MIA.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore