Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Vincenzo Danti (1530-1576)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
24,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
24,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Il volume ricostruisce il percorso stilistico e la vicenda critica di questo scultore, perugino di nascita ma attivo a Firenze alla corte di Cosimo I. Formatosi sull’esempio di Michelangelo e aggiornato sulle regole dell’Accademia del Disegno - della quale fu console -, Vincenzo Danti viene ‘riscoperto’ come uno dei più originali interpreti del Buonarroti, il cui messaggio, filtrato attraverso uno spirito teorico e intellettuale, è evidente in gran parte delle sue opere, esaminate una per una in un accurato catalogo.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1996
1 luglio 1996
134 p., ill.
9788822244246

Voce della critica


scheda di Rossi, M., L'Indice 1997, n. 3

Caso insolito per gli studi, non solo d'ambito italiano, sulla scultura cinquecentesca, a distanza di soli sette anni dalla monografia di Francesco Santi (Nuova Alfa, 1989) eccone un'altra sullo stesso artista. Non che il personaggio e l'opera non meritino tanto interesse, semmai desta qualche perplessità l'adozione di un taglio sostanzialmente identico: tre capitoli, più o meno corrispondenti a quello sulla "vicenda critica" del libro di Santi, sono infatti dedicati alla "vita", "i momenti dello stile", la "critica". Nell'ultimo è interessante la menzione della fortuna letteraria che, tra Otto e Novecento, riguardò la statua bronzea di "Giulio III" a Perugia, descritta e lodata tanto da Hawthorne nel "Fauno di marmo" che da Henry James in "Ore italiane". Seguono un regesto, accresciuto di nuovi documenti scovati nell'Archivio di Stato di Perugia, e un catalogo ben ragionato ma troppo generoso nell'accordare credito alle attribuzioni formulate a suo tempo da David Summers (autore di una tesi di dottorato su Danti, nel 1969) e giustamente rifiutate o accettate con molte riserve da Santi: poco presentabile la statua giacente in terracotta del giurista Guglielmo Pontano, in San Domenico di Perugia, e non qualificato il putto in marmo di Villa Rondinelli-Vitelli, a Fiesole.Inoltre, nonostante le recenti rettifiche di Charles Avery, per altro note all'autore, e direi l'evidenza, l'ovale in marmo con la Flagellazione di Kansas City continua a essere ascritto al corpus di Danti, invece che a Pierino da Vinci, alla scuola del quale lo aveva assegnato Ulrich Middeldorf. Non sarebbe dispiaciuta un'analisi che tenesse in maggior conto il Danti trattatista (anche se non manca un collegamento intelligente almeno in relazione o gruppo paradigmatico dell'"Onore che vince l'Inganno" del Bargello) e tentasse di dar ragione della clamorosa diversità di registri tra le "perfette proporzioni", levigate e compatte, della statuaria e i rilievi monumentali, dove l'effetto ricercato di non finito tende a conservare nel bronzo il carattere di un bozzetto.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore