Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Vincenzo della Greca e la didattica dell'architettura nel primo Seicento a Roma - Marisa Tabarrini - copertina
Vincenzo della Greca e la didattica dell'architettura nel primo Seicento a Roma - Marisa Tabarrini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Vincenzo della Greca e la didattica dell'architettura nel primo Seicento a Roma
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
33,25 €
-5% 35,00 €
33,25 € 35,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Europa
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Vincenzo della Greca e la didattica dell'architettura nel primo Seicento a Roma - Marisa Tabarrini - copertina

Descrizione


Il paradigma storiografico di una educazione esclusivamente pratica per gli architetti responsabili dell'exploit edilizio di metà Seicento ha prevalso sull'idea che questo potesse trarre vitalità e nutrimento anche dall'esercizio accademico. Il volume intende correggere, almeno in parte, tale impostazione interpretativa, fornendo elementi sull'impegno didattico di quegli architetti che, soprattutto durante il pontificato barberiniano, furono membri dell'Accademia di San Luca. Architetto camerale relegato al ruolo di comprimario sulla scena del Barocco romano, Vincenzo della Greca fu chiamato nel 1636 dall'Accademia "per istruire i giovani nella architettura civile e militare". Ricercate anche da allievi stranieri, le sue lezioni, qui analizzate e trascritte, ebbero una diffusione internazionale. Della Greca fu anche ingegnere idraulico aggiornato sulle scoperte scientifiche dei galileiani, autore di un trattato Delli effetti delle acque (1642), che verrà sorprendentemente riutilizzato da Carlo Fontana nel suo Utilissimo trattato delle acque correnti (1696), già considerato summa disciplinare del secolo e oggi da ridimensionare a opera in larga parte apografa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
17 giugno 2021
Libro universitario
272 p., Brossura
9788849240511
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore