Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Vincere le guerre moderne. Iraq, terrorismo e l'impero americano - Wesley K. Clark - copertina
Vincere le guerre moderne. Iraq, terrorismo e l'impero americano - Wesley K. Clark - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Vincere le guerre moderne. Iraq, terrorismo e l'impero americano
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
8,80 €
-45% 16,00 €
8,80 € 16,00 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,00 € 8,80 €
Vai alla scheda completa
Zuckerman Libri
Spedizione 5,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,00 € 8,80 €
Vai alla scheda completa
Zuckerman Libri
Spedizione 5,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Zuckerman Libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Vincere le guerre moderne. Iraq, terrorismo e l'impero americano - Wesley K. Clark - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A poco più di due anni dagli attentati alle Twin Towers e nell'immediato dopo-guerra in Afghanistan e in Iraq, il Generale Wesley Clark, è oggi un fervido oppositore della politica estera, e interna, dell'attuale amministrazione Bush. In "Vincere le guerre moderne", Clark analizza in dettaglio l'operazione 'Iraqi Freedom', svelando i retroscena e le reali motivazioni della strategia antiterrorismo degli Stati Uniti. L'enorme potenziale e le contraddizioni della guerra moderna sono raccontate da colui che alla fine degli anni '90, alla guida delle truppe NATO, è stato il vincitore in Kosovo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
24 marzo 2004
XVII-253 p., Rilegato
9788845210297

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(2)
5
(0)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

francesco
Recensioni: 3/5

Dunque, sulla politica estera americana degli ultimi anni (quella post 2001) abbiamo a disposizione due saggi autorevoli: questo "vincere le guerre..." del generale Clark, di fede democratica, e "potere, terrore..." di W.R.Mead, studioso espertissimo e di posizioni neoconservatrici. Quel che è triste, come segnala il commento del lettore precedente, è che entrambi lamentano errori marchiani nella condotta USA. Ed entrambi fanno analisi molto dettagliate di tali errori. Tuttavia, se il secondo autore ci fa presente che certe posizioni repubblicane erano praticamente inevitabili, al di là di Bush e dei suoi, Clark ci ricorda che impostare un altro percorso sarebbe stato possibile (ciò che quasi tutti noi in europa sosteniamo). Il libro di Wesley Clark è dettagliato, ci porta dentro la programmazione e l'attuazione di campagne militari e di valutazioni politiche. Purtroppo - anche in questo concordo con il lettore precedente - sul giudizio di questo testo pesano le aspirazioni presidenziali dello scrittore e ciò è assolutamente evidente nel tipo di linguaggio, spesso eccessivamente controllato e diplomatico.

Leggi di più Leggi di meno
paolo
Recensioni: 3/5

libro interessante ma troppo orientato da motivazioni personali per essere del tutto credibile e utile. Brutta la sorpresa di constatare le espressioni di incompetenza tecnica in campo militare e strategico da parte di un personaggio che ha avuto simili responsabilità

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Il generale Clark, protagonista della guerra del Vietnam ed ex comandante supremo delle forze Nato in Europa, è oggi un convinto oppositore della politica dell'amministrazione di George W. Bush. In questo libro lancia un messaggio, da esperto di questioni militari, volto a riscoprire il multilateralismo e il rapporto con gli alleati europei. Quando ci fu l'11 settembre il generale espose, da analista militare della Cnn, la sua idea per combattere il nuovo terrore globale di matrice fondamentalista islamica: "Rivendicai la necessità di un'ampia e differenziata risposta, rivolta anche contro le cause fondanti del terrorismo". Le organizzazioni terroristiche andrebbero sconfitte dall'interno con un impegno maggiore nella raccolta di informazioni cruciali attraverso i servizi di intelligence. Le risposte affrettate volte a sganciare bombe contro l'Afghanistan non erano sufficienti e ancora meno la rischiosa campagna contro l'Iraq di Saddam Hussein. "La sfida per sconfiggere Al Qaeda e rimuovere i disagi da cui trae linfa il terrorismo avrebbe potuto unire il mondo come mai accaduto prima". Il generale lancia poi un messaggio ai lettori del vecchio continente: "La mia speranza è che gli europei e tutti gli altri popoli che leggeranno questo libro arrivino a capire le implicazioni delle posizioni neoconservatrici e le critiche che rivolgo a esse. Per qualche tempo, le istanze neoconservatrici e quelle progressiste si fronteggeranno all'interno della politica americana, indipendentemente da quale partito politico sarà al potere e ciò avrà delle influenze sullo scenario internazionale".

Paolo Di Motoli

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore