Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Vino, conti e contadini. Cinquant'anni di scontri per le denominazioni del Chianti
Attualmente non disponibile
10,92 €
-5% 11,50 €
10,92 € 11,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,50 € 10,92 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,50 € 10,92 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


All'alba del Novecento dominavano il mercato nazionale del vino le produzioni ottenute, nelle cantine contadine, senza strumenti adeguati, manipolando le uva secondo criteri enologici primordiali, ricavandone, comunemente, bevande dense, poco alcoliche, prive di aromi. Le adulterazioni dilagavano incontrollate. I pochi produttori di vini di qualità cercavano invano di distinguere i propri prodotti dalla massa di vino anonimo privo di qualunque pregio. Quando una convenzione internazionale aprì la strada alla tutela delle denominazioni di origine, i viticoltori del Piemonte, una delle poche regioni dove esistevano produzioni di autentica nobiltà, si impegnarono per ottenere il riconoscimento delle proprie denominazioni. Si unirono sollecitamente ai coltivatori piemontesi i grandi proprietari del Chianti, ma contro la pretesa di attribuire la denominazione Chianti ad una ristretta area fiorentina, con una piccola appendice senese, insorse l'intero commercio enologico nazionale, che impose l'arresto di ogni progetto legislativo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
1 gennaio 2010
ill.
9788896459058
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore