Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Viola e i segreti dell'orto di montagna. Ediz. illustrata - Viviana Rosi,Francesca Schiavon - copertina
Viola e i segreti dell'orto di montagna. Ediz. illustrata - Viviana Rosi,Francesca Schiavon - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Viola e i segreti dell'orto di montagna. Ediz. illustrata
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Viola e i segreti dell'orto di montagna. Ediz. illustrata - Viviana Rosi,Francesca Schiavon - copertina

Dettagli

2013
27 luglio 2013
48 p., ill. , Brossura
9788895770246

Voce della critica

 
Osservando l’orto della nonna, Viola impara i segreti del coltivare in montagna e accompagna i piccoli lettori in questo sapere antico, guidandoli allo stesso tempo in un percorso di conoscenza dell’ambiente naturale valdostano. Nei villaggi del territorio alpino, i cui nomi sono spesso gli stessi dei loro primi nuclei di abitanti, gli ortolani devono avere costanza e dedicare cure molto speciali ai prodotti della terra, poiché la stagione calda è breve e anche in tarda primavera possono arrivare improvvise le gelate. Per raccogliere, spiega a Viola la nonna, occorre prima di tutto seminare al momento giusto, inoltre il terreno va nutrito, e per questo è molto utile la cacca di tutti gli animali, mucche, cavalli, pecore, galline, ma anche gli scarti organici della cucina, così si impara a riciclare e nulla va sprecato. In montagna, tra i prodotti più importanti ci sono le patate, che si conservano per tutto l’inverno, e sono così importanti che in loro onore si fa persino una festa. Invece i pomodori, anche se ce la mettono tutta per maturare, sono molto meno fortunati di quelli che crescono in pianura, ma si raccolgono anche verdi e si conservano in vari modi. Poi ci sono le api, in una doppia versione: quelle che si allevano per il miele, e l’Ape, il piccolo motofurgone che è il mezzo di trasporto tipico su per le stradine di montagna, un simbolo della lentezza e della vita a “chilometro zero”. Anche grazie ai colori brillanti delle illustrazioni, il libro trasmette la passione e il rispetto per la terra e per il lavoro agricolo, con un invito a scegliere verdure e frutti di stagione, coltivati in modo naturale e non troppo lontano dal luogo in cui si vive. Da cinque anni.
 
Giuliana Olivero

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore