Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La violenza spiegata. Riflessioni ed esperienze di ricerca sulla violenza di genere - copertina
La violenza spiegata. Riflessioni ed esperienze di ricerca sulla violenza di genere - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
La violenza spiegata. Riflessioni ed esperienze di ricerca sulla violenza di genere
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
41,00 €
41,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
41,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 9,90 €
41,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
41,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 9,90 €
41,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La violenza spiegata. Riflessioni ed esperienze di ricerca sulla violenza di genere - copertina

Descrizione


Quali sono gli aspetti che entrano in campo quando si parla di violenza di genere? Come declinare la violenza di genere in tempi di piena pandemia? Il volume offre elementi di riflessione su ciò che per lungo tempo è stato giustificato dal divario di genere e dalle ineguaglianze persistenti nel mondo della famiglia e del lavoro. Si richiama la soggezione economica, la violenza psicologica, i comportamenti persecutori, il ruolo dei social media, la reticenza nel denunciare la violenza domestica, i motivi di una tale reticenza. Riflettere sui percorsi di parità soffocate e di diritti condizionati e spiegare le dimensioni e i molteplici volti di tale realtà è l'intento che accomuna le autrici e gli autori dei saggi pubblicati in questo volume, frutto di un progetto di didattica interdisciplinare dell'Osservatorio interdipartimentale per gli studi di Genere e le Pari Opportunità dell'Università di Salerno (OGEPO). Contributi di: Felice Addeo, Massimiliano Agovino, Alfonso Amendola, Giso Amendola, Stefano Amendola, Gennaro Avallone, Claudio Azzara, Michele Bevilacqua, Luna Carpinelli, Giovanna Celia, Marianna Chirivì, Clotilde Cicatiello, Mauro Cozzolino, Gaspare Dalia, Francesca D'Angelo, Marianna Esposito, Francesco Iovine, Vitulia Ivone, Ornella Malandrino, Giuseppe Masullo, Grazia Moffa, Maria Rosaria Pelizzari, Eleonora Rimolo, Debora A. Sarnelli, Giulia Savarese, Mario Tirino, Deborah R. Vivo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

24 novembre 2020
Libro universitario
Brossura
9788835109372
Chiudi

Indice

Indice
Maria Rosaria Pelizzari, Prefazione. Storia di un percorso
Ornella Malandrino,
Presentazione. Prospettive future
Felice Addeo,
Grazia Moffa, La violenza spiegata: un approccio interdisciplinare
Parte I. Il dibattito attuale
Grazia Moffa, Soprusi di genere e disparità. Le dimensioni di vita delle donne messe a nudo dal Covid-19
Giso Amendola,
Gennaro Avallone, Il corpo come territorio. Lotte ecologiche, indigene e femministe
Francesca D'Angelo,
Il linguaggio dell'odio e della violenza sul web e sui social media
Mauro Cozzolino, Deborah R. Vivo,
Giovanna Celia, Gli aspetti psicologici della violenza di genere, dalle dinamiche affettive collusive al potenziamento dell'empowerment di genere
Parte II. Metodi e ricerche
Felice Addeo, La ricerca sociale sulla violenza di genere: fra quantità, qualità e mixed methods
Luna Carpinelli,
Giulia Savarese, Donne vittime di violenza: la Self-compassion come strumento metodologico e clinico di promozione dell'empowerment
Giuseppe Masullo, Francesco Iovine,
I temi antifemminili nella letteratura pseudoscientifica: un'analisi qualitativa
Clotilde Cicatiello,
Tra assistenza e prevenzione: i centri antiviolenza e il centro per uomini maltrattanti di Salerno
Parte III. Rappresentazioni nella storia
Claudio Azzara, Alle origini della misoginia cristiana. Il De cultu feminarum di Tertulliano
Stefano Amendola,
L'antico racconto di un'antica violenza di genere: la duplice versione del mito di Io e Zeus nel teatro greco
Maria Rosaria Pelizzari, "La vergona e l'onore". Uno sguardo storico sul racconto della violenza di genere: Napoli tra Otto e Novecento
Michele Bevilacqua, Massimiliano Agovino, Genere e violenza linguistica nei secoli XX e XXI: analisi interdisciplinare del lessico francese e italiano dell'omosessualità maschile
Parte IV. Tra poesia, letteratura e cinema
Alfonso Amendola, Il cinema sociale di Maya Deren. Tra militanza femminista, psicoanalisi e antropologia
Eleonora Rimolo,
"Sopra il nudo cuore": la violenza nella poesia femminile del '900
Debora A. Sarnelli,
"Sono una vittima o un mostro?": storie di violenze, soprusi e silenzi in Alias Grace
Mario Tirino,
Le Ancelle e noi. Immaginario, distopia e corpo delle donne nell'eco-sistema narrativo di The Handmaid's Tale
Parte V. Questioni aperte
Marianna Esposito, La dimensione pubblica della violenza di genere nello spazio globale
Gaspare Dalia,
Gli abusi nei contesti di violenza sistematica: la risposta del sistema processuale penale per la tutela delle vittime
Vitulia Ivone,
Gli ordini di protezione contro gli abusi familiari: luci e ombre di un istituto-argine della violenza domestica
Marianna Chirivì, Grazia Moffa, Violenza di genere vs violenza contro le donne. Patrimonio delle nostre conoscenze ma non delle consapevolezze
Notizie su autrici e autori.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore