L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il mito di Sparta è diventato globalmente noto tramite il film “300” di Zack Snyder del 2007 che ha fatto conoscere soprattutto il valore guerriero degli spartani guidati da Leonida. Il libro edito da Adelphi nel 1996, raccoglie gli scritti di Plutarco i cosiddetti “opuscoli” che descrivono appunto “Le virtù di Sparta”. La “leggenda di Sparta” ritorna poi nel corso della Storia fino alla Rivoluzione francese, fino ad arrivare al Novecento col fascino e il tentativo di ricostruire uno stato spartano durante il periodo del Nazionalsocialismo, che vedeva un precursore della società gerarchica, razzialmente omogenea e con i primi esperimenti di eugenetica. Il libro dopo un’interessante prefazione e arricchito da un notevole apparato di note di commento del testo plutarcheo, si suddivide in tre parti: “Detti degli spartani”, “Gli antichi costumi degli spartani”, “Detti delle spartane”. Gli abitanti di questa polis venivano educati ad uno stile di vita essenziale, scarno, anche nella parola, in quanto anche l’eloquio prolisso era considerato negativamente. Questa popolazione veniva chiamata anche “laconica” e questo aggettivo è rimasto nel lessico comune per definire una persona di poche parole, che si confà ad uno stile di vita sobrio e privo di eccessi. Gli spartani, come detto, venivano educati alla guerra, al combattimento e al coraggio fisico, all’onore e alla fedeltà al proprio comandante; essi ritenevano che la viltà era un disonore che solo la morte poteva cancellare. Il legislatore più conosciuto era Licurgo che, come Plutarco riporta, interrogato sul fatto di instaurare la democrazia a Sparta risponde: “ fallo prima a casa tua”; da questa risposta si può evincere come egli governava con durezza e inflessibilità la sua città, e i governati educati al rigore erano temuti dai nemici. Un libro consigliato questo perché fa conoscere al lettore un modo di vivere ed educare la gioventù a valori oggi persi, schiacciati da un edonismo consumistico e materialista.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore