Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Virtual Americas: Transnational Fictions and the Transatlantic Imaginary - Paul Giles - cover
Virtual Americas: Transnational Fictions and the Transatlantic Imaginary - Paul Giles - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Virtual Americas: Transnational Fictions and the Transatlantic Imaginary
Attualmente non disponibile
40,41 €
-5% 42,54 €
40,41 € 42,54 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 42,54 € 40,41 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 42,54 € 40,41 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Virtual Americas: Transnational Fictions and the Transatlantic Imaginary - Paul Giles - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Arguing that limited nationalist perspectives have circumscribed the critical scope of American Studies scholarship, Virtual Americas advocates a comparative criticism that illuminates the work of well-known literary figures by defamiliarizing it-placing it in unfamiliar contexts. Paul Giles looks at a number of canonical nineteenth- and twentieth-century American writers by focusing on their interactions with British culture. He demonstrates how American authors from Herman Melville to Thomas Pynchon have been compulsively drawn to negotiate with British culture so that their nationalist agendas have emerged, paradoxically, through transatlantic dialogues. Virtual Americas ultimately suggests that conceptions of national identity in both the United States and Britain have emerged through engagement with-and, often, deliberate exclusion of-ideas and imagery emanating from across the Atlantic.Throughout Virtual Americas Giles focuses on specific examples of transatlantic cultural interactions such as Frederick Douglass's experiences and reputation in England; Herman Melville's satirizing fictions of U.S. and British nationalism; and Vladimir Nabokov's critique of European high culture and American popular culture in Lolita. He also reverses his perspective, looking at the representation of San Francisco in the work of British-born poet Thom Gunn and Sylvia Plath's poetic responses to England. Giles develops his theory about the need to defamiliarize the study of American literature by considering the cultural legacy of Surrealism as an alternative genealogy for American Studies and by examining the transatlantic dimensions of writers such as Henry James and Robert Frost in the context of Surrealism.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

New Americanists
2002
Paperback / softback
352 p.
Testo in English
235 x 152 mm
699 gr.
9780822329671
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore