L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Il nuovo libro di Giorgio Parisi, vincitore del Premio Nobel per la Fisica 2021.
«Il Nobel a Giorgio Parisi premia uno scienziato straordinario e conferma il livello stellare della scuola di fisica teorica italiana» – Carlo Rovelli
«Il lavoro migliore di una vita di ricerca può saltare fuori per caso: lo si incontra su una strada percorsa per andare da un'altra parte.»
«Le idee spesso sono come un boomerang: partono in una direzione ma poi vanno a finire altrove. Se si ottengono risultati interessanti e insoliti, le applicazioni possono apparire in campi assolutamente imprevisti.» Realtà sperimentali che sembrano sfuggire a ogni legge, ricerche che portano a scoperte che sorprendono lo stesso ricercatore, il lampeggiare dell'intuizione fisica e matematica: è il mondo indagato da più di cinquant'anni da Giorgio Parisi, vincitore nel 2021 del premio Nobel. Dall'ingresso, nel 1966, all'istituto di Fisica di Roma (dal retro, perché gli studenti dei primi due anni non potevano passare dalla porta principale) al Nobel sfiorato già all'età di venticinque anni, dagli studi pionieristici sulle particelle all'interesse per fenomeni enigmatici come le trasformazioni di stato, i "vetri di spin" e il volo degli storni, dalle riflessioni su come nascono le idee a quelle sul senso della scienza nella nostra società, questo libro è un viaggio nella mente geniale di un fisico che ha cercato le regole dei sistemi complessi, perché quelli semplici gli sono sempre sembrati un po' troppo noiosi.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro piccolo, ma denso, ricco di aneddoti e pieno di fisica. Partendo dal progetto di studio dei sistemi complessi che dà il titolo al libro, Giorgio Parisi passa poi a parlare della fisica a Roma all'inizio della sua carriera, soffermandosi sulla comunicazione, sulla difficoltà di gestire collaborazioni a distanza e sulla tecnologia. I due capitoli centrali, dedicati ai fenomeni collettivi e ai vetri di spin, sono quelli più impegnativi e richiedono uno sforzo anche da parte del lettore. Il cammino poi procede con alcune riflessioni più ampie sulla fisica: si parla di metafore e modelli, di creatività e di senso della scienza e il percorso si chiude con il racconto del Nobel mancato a 25 anni. Pur sottolineando le difficoltà del percorso e gli inevitabili errori, Giorgio Parisi definisce il fisico un poeta, mostrando tutta la passione per il suo lavoro.
Purtroppo sono rimasta molto delusa. Dedica pochissime pagine al volo degli stormi, tema che mi ha spinto all’acquisto. Avrei voluto sapere di più sugli stormi e invece ho racimolato solo alcune informazioni abbastanza intuitive. 🤷🏼♀️
Da un Nobel per la Fisica ci si aspetterebbe qualcosina in più di un Instant Book post Stoccolma. Qualche aneddoto carino nulla più! Risparmiatevi i soldi per libri di sostanza. Giancarlo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore