L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nel 1955 Philip Dunne gira per la 20th Century Fox il film drammatico "La vista da Pompey's Head", per il quale avrebbe voluto William Holden e Audrey Hepburn, mentre il produttore Zanuck avrebbe preferito Gregory Peck. Alla fine si dovette ripiegare sui meno carismatici Richard Egan e Dana Wynter. Il romanzo che ispirò il film è quello omonimo di Hamilton Basso, apprezzato dalla critica e campione di vendite nel 1954, ora pubblicato in una nuova versione italiana di Nicola Manuppelli, scrittore in proprio e ottimo traduttore di autori americani e irlandesi. All'attore Richard Egan toccò il ruolo di Anson Page, l'avvocato mandato a Pompey's Head, la città del South Carolina da cui manca da quindici anni, per indagare su un difficile caso di frode che riguarda Garvin Wales, uno scrittore ultrasessantenne diventato cieco che non pubblica da anni ma è onorato come il più grande scrittore americano dei suoi tempi. Stando a quel che si dice in giro, Wales è ostaggio della moglie, che lo ha isolato dal mondo e amministra in prima persona tutto ciò che riguarda il marito, anche la presunta truffa da parte dell'editor Phillip Greene, scopritore del talento di Wales, che avrebbe girato ventimila dollari spettanti allo scrittore a una certa Anna Jones. Il viaggio in una Pompey's Head stretta fra pettegolezzi e pregiudizi razziali diventa per Anson anche un viaggio fra i ricordi, quelli dell'amore contrastato per Dinah, dei momenti di passione nella veranda di Midge o dei luoghi in cui ha trascorso la prima giovinezza e che hanno visto suo padre prendere le difese di un nero in un processo (forse se ne ricorderà Harper Lee per il processo al bracciante di colore Tom Robinson nel "Buio oltre la siepe"). Hamilton Basso si muove tra passato e presente con consumata abilità di narratore, senza nostalgie stucchevoli da vecchio Sud e con un montaggio dei fatti in cui non c'è nemmeno un angolino per la noia del lettore.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore