L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Nel 1923, quando ancora lavorava a Nella giungla delle città , Brecht pose mano al rifacimento dell’ Edoardo Secondo di Marlowe per il teatro Kammerspiele di Monaco. Il dramma andò in scena nel marzo 1924 col titolo Vita di Edoardo II d’Inghilterra . Si trattava di una elaborazione radicale, nella quale – come attesta una dichiarazione preliminare all’opera – il drammaturgo si giovò della collaborazione di Lion Feuchtwanger (piú che altro, però, a livello di semplice consulenza). In quella rappresentazione per la prima volta Brecht fece precedere le singole scene da cartelli che ne annunciavano il contenuto. La Vita di Edoardo II è la truce storia, ancora incupita e sfrondata di ogni aulicità in confronto all’originale, della guerra-faida che oppone il re Edoardo, affiancato dal suo favorito e mignone Gaveston, ai Pari d’Inghilterra, i quali uccidono Gaveston e vengono a loro volta fatti massacrare dal re; dopodiché Mortimer, unico lord scampato all’eccidio, alleato e amante della regina abbandonata, imprigiona Edoardo, lo fa assassinare dopo una lunga, crudele prigionia e finalmente viene egli stesso ucciso per ordine dell’erede al trono. Nello scritto Rileggendo i miei primi drammi (1954) Brecht, ormai non lontano dalla morte, esprime un giudizio abbastanza distaccato su questo lavoro, affermando di non dargli piú molta importanza. Aggiunge però: «La tecnica narrativa dei drammaturghi elisabettiani e i primordi d’un nuovo linguaggio teatrale potranno forse interessare il lettore».
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore