L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Architetto, poeta, prosatore, fine esegeta di ardue opere scientifiche e letterarie, Antonio Manetti (1423-1497) fu tra i più fervidi estimatori delle teorie estetiche di Filippo Brunelleschi (1377-1446), conosciuto direttamente e ammirato al punto da volerne stendere, in età ormai matura (si presume tra il 1482 e il 1489), la presente biografia. Il documento, redatto in una prosa vivace e nitida, riveste particolare rilievo storico e documentario per la notevole messe di dati che mette a disposizione del lettore. Registra innanzitutto una ricca serie di particolari biografici in gran parte inediti sulla vita del celebre architetto, del quale il Manetti è attento a mettere in evidenza anche le doti caratteriali (tra cui spicca l’inclinazione burlesca e umorale); si fa eco poi delle furiose polemiche in corso nell’ambiente artistico fiorentino, dove l’ardita pratica costruttiva del Brunelleschi – capace tra l’altro di edificare la cupola di Santa Maria del Fiore senza armature – veniva da molti osteggiata, quando non apertamente schernita (come fece anche Leon Battista Alberti, meritandosi i pungenti strali del Manetti); fornisce infine numerose e preziose informazioni sulla vita culturale e sociale della Firenze medicea, allora in piena fioritura rinascimentale. Ingegno versatile, dedito proficuamente alle più diverse discipline (pittura, architettura, meccanica, poesia), Filippo Brunelleschi riceve in queste pagine un omaggio caloroso, ma equilibrato, che ne disegna un ritratto a tutto tondo e ne illustra potentemente il singolare spessore umano e scientifico.
<p>NOTE PER IL VENDITORE: G9</p> 9788884021038 Ottimo (Fine) .
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore