L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nel 1271, all’età di diciasette anni, Marco Polo seguì il padre Niccolò e lo zio Matteo fino in Cina, irraggiungibile miraggio sognato per secoli dall’Occidente, e qui, alla corte del Gran Khan Kubilai, visse per più di tre lustri come apprezzatissimo ambasciatore e amministratore in varie missioni, sia ufficiali, sia personali. Padrone di quattro lingue orientali, osservatore perspicace, ebbe modo di assimilare in profondo i costumi dell’impero mongolo e di studiarne le strutture civili ed economiche, mantenendo però sempre intatto l’equilibrio e l’innata civiltà dell’occidentale, anzi del veneziano, come doveva poi dimostrare nel suo magistrale réportage – Il Milione – che, studiato da Cristoforo Colombo, avrebbe posto le premesse per la scoperta dell’America. Puntando per la prima volta fino in fondo sulla carta della “venezianità” del personaggio, in un gioco originalissimo di contrapposizioni e analogie tra la civiltà di Venezia e il caleidoscopio delle civiltà orientali, l’autore ricostruisce, con la stessa insaziabile curiosità e sete di scoperte che fu di Marco Polo, la vicenda e la personalità dello straordinario viaggiatore, guidandoci attraverso terre popolate da genti strane e diverse, e poi per le prigioni di Genova, fino all’ombra del campanile di San Marco, alle beghe politiche e familiari della Venezia del Trecento. Il quadro che ne emerge si pone come mirabile, affascinante sintesi di scienza-conoscenza e di avventura umana, come una delle opere più significative della civiltà del Medioevo, di scintillante vivacità nonostante il rigoroso metodo scientifico.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore