Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 255 liste dei desideri
La vita immortale di Henrietta Lacks
Disponibilità immediata
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
28,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
30,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
30,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
30,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
30,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
30,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
28,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
30,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
30,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
30,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
30,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
30,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La vita immortale di Henrietta Lacks - Rebecca Skloot - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
vita immortale di Henrietta Lacks

Descrizione


Chi opera in campo biomedico conosce bene la sigla HeLa, che denota una linea cellulare di vitale importanza nelle ricerche sul cancro e su molte altre malattie: cellule speciali, tanto resistenti da essere praticamente immortali, vendute e comprate da decenni nei laboratori di tutto il mondo. Ma quelle quattro lettere racchiudono anche una storia perturbante, emblematica - e soprattutto una persona in carne e ossa. Henrietta Lacks lavorava nei campi di tabacco della Virginia, così come i suoi antenati schiavi. Quando muore per un tumore, nel 1951, i medici, senza preoccuparsi di chiedere alcun consenso, prelevano un campione dei suoi tessuti e si accorgono ben presto di un fenomeno sbalorditivo: le cellule tumorali continuano a crescere fuori dal corpo, in laboratorio. Da qui alla commercializzazione il passo è breve, ma passeranno vent'anni prima che i familiari scoprano una verità non meno incredibile che traumatizzante: Henrietta è 'immortale', e dalle sue cellule si è sviluppata un'industria miliardaria. Rebecca Skloot ha deciso di raccontare questa storia, e superando diffidenze e ostilità è riuscita a entrare in contatto con i Lacks guadagnandosi l'amicizia della figlia di Henrietta, Deborah. È nato così un libro che ci conduce da un reparto riservato ai neri del Johns Hopkins Hospital agli abbacinanti laboratori dove i congelatori custodiscono le cellule HeLa, dalle baracche di Clover, villaggio popolato di schiavi e guaritori, alla Baltimora di oggi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
7 settembre 2011
432 p., ill.
9788845926143

Valutazioni e recensioni

4,43/5
Recensioni: 4/5
(7)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Gian Luca
Recensioni: 5/5

Che dire? Lavoro straordinario. L'Autrice ha approfondito la storia che accompagna le cellule HeLa dal 1951. L'ha fatto in una maniera esemplare, ricercando materiale, parlando con persone, collaborando a stretto contatto con i famigliari di Henrietta. Scrittura eccellente per una storia (reale) davvero straordinaria. E' uno di quei libri che speri non finiscano mai. Bellissime anche le foto che accompagnano il testo nella parte centrale del libro. Leggetelo, leggetelo!

Leggi di più Leggi di meno
Ale
Recensioni: 4/5

Nel 1951, a Baltimora, morì una donna di nome Henrietta Lacks. La sua morte avvenne a causa di un tumore che si sparse per tutto il corpo, un tumore che al Johns Hopkins Hospital, nella sezione per neri, non seppero curare senza distruggere il corpo e l'organismo della donna. A quei tempi sui neri si facevano anche esperimenti, dalle cure sperimentali all'estrazione di alcuni campioni di sangue, tutto ciò ovviamente senza l'autorizzazione del paziente. Così dalla cervice di Henrietta estrassero delle cellule tumorali, quelle che poi avrebbero preso il nome di HeLa, e si accorsero che queste cellule erano immortali, continuavano a riprodursi senza fine. Molti anni dopo, Rebecca Skloot racconta questa storia andando a intervistare i familiari di Henrietta, visitando i luoghi dove lei ha vissuto e nei quali si è sentita triste, o felice. Ciò che emerge, alla fine, è una sorta di reportage narrativo che, a tratti, è anche un romanzo familiare, ovvero sulla famiglia Lacks e sulla donna immortale, Henrietta, che vive ancora oggi.

Leggi di più Leggi di meno
Giulia
Recensioni: 5/5

“La vita immortale di Henrietta Lacks” è la biografia di una donna che è stata fondamentale per il progresso scientifico, alla quale però non è stato riconosciuto alcun merito fino a quando Rebecca Skloot ha deciso di raccontare la sua storia. Un romanzo che fa riflettere, che parla di etica e di biologia e di come queste due discipline talvolta si sovrappongano. Un libro interessante e necessario.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,43/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

"Henrietta Lacks August 01, 1920 - October 04, 1951. In loving memory of a phenomenal woman, wife and mother who touched the lives of many. Here lies Henrietta Lacks (HeLa). Her immortal cells will continue to help mankind forever". Così hanno scritto i nipoti sulla tomba, finalmente conquistata sessant'anni dopo la morte, di una donna che è divenuta il simbolo di tante realtà contraddittorie del nostro tempo: il progresso complessivo della scienza e il rispetto delle persone, la singolarità dell'evento biologico e la sua commercializzazione, i diritti umani e l'incompiuta fatica per realizzarli in campo sanitario, come in quello politico-sociale. Il libro di Rebecca Skloot racconta una storia straordinaria nella sua atroce ordinarietà, ma sullo sfondo incombono i fasti e nefasti di una scienza che procede passando sul corpo di tanti, troppi sconfitti inconsapevoli. È innanzitutto la storia di Henrietta Lacks, una donna di origine afro-americana, di estrazione contadina, madre di cinque figli, morta a Baltimora all'età di trentun anni per cancro all'utero. Durante gli esami praticati presso l'ospedale Johns Hopkins nel 1951, alcuni medici dell'istituto le prelevarono delle cellule per la ricerca. Una cosa non insolita all'epoca, anche se la paziente non aveva concesso il permesso al prelievo pur accettando la cura che, va detto, era gratuita. Qualcosa di insolito accadde dopo. I dottori avevano bisogno di linee cellulari per studiare in coltura la biologia dei tumori e sino allora non possedevano cellule umane in grado di sopravvivere e moltiplicarsi a lungo termine. Come scrive Rebecca Skloot: "Essi scoprirono che quelle di Henrietta erano diverse. Si riproducevano in continuazione nell'arco delle 24 ore senza mai fermarsi". Quelle cellule, denominate dalla paziente HeLa, per l'azione di un virus che la paziente aveva contratto, sono diventate le prime cellule umane "immortali" cresciute in laboratorio. Il loro successo nella ricerca medica fu enorme e rapidamente vennero espanse e distribuite gratuitamente per la ricerca dal Johns Hopkins, ma anche vendute a caro prezzo da altri istituti e da industrie private. Erano cioè diventate un prodotto di grande successo della nascente industria biomedica. E tuttavia, nulla era riconosciuto alla famiglia in termini meramente monetari, ma nemmeno di riconoscimento morale e di semplice informazione. La storia di Henrietta Lacks è rimasta sconosciuta per molto tempo e solo la ricerca approfondita e amorevole di Rebecca Skloot, dopo qualche sporadico articolo giornalistico e un serio documentario, ha riportato così alla luce la controversa vicenda dell'origine delle cellule HeLa, che per tanti anni sono state strumento fondamentale nelle ricerche sul cancro oppure nella profilassi della poliomielite, ma ha pagato un debito sociale verso Henrietta e la sua famiglia, un simbolo ormai dello sfruttamento umano, dell'ingiustizia razziale, delle vite disperate che ne derivano, del diritto di sapere. Il libro non è solo un'eccitante storia scientifica, ma illustra un intreccio appassionato e appassionante di rapporti umani. Rebecca Skloot ci racconta infatti come la sua ricostruzione si sia fatta carne e sangue attraverso gli scambi con la famiglia Lacks e in particolare con Deborah, l'ultima figlia di Henrietta, con cui ha creato un "affettuoso e forte legame (…) e senza rendermene conto sono diventata come il personaggio principale della sua storia, e lei nella mia". Il desiderio struggente e inarrestabile di Deborah è quello di recuperare l'identità della madre attraverso la ricostruzione della sua storia medica, ma anche in modo fisico diretto, maneggiando le provette contenenti quelle cellule immortali che hanno colonizzato il mondo intero. Il libro, scritto per brevi capitoli, solleva una quantità di problemi e riflessioni, ricchi di dati storici accuratamente documentati. Sui parla così dei diritti proprietà di un individuo sul proprio corpo e sulla brevettazione di tali parti a opera delle grandi industrie farmaceutiche. Ma si parla anche dello sviluppo del sistema sanitario degli Sati Uniti, sempre oscillante fra grandi, generose idee umanitarie e cinismi di varia natura, che permettevano l'uso usandoli come cavie umane per spericolati esperimenti di volontari e spesso di ignari individui provenienti dalle classi più povere e razzialmente discriminate. Rebecca Skloot non nasconde i suoi sentimenti di reale indignazione, ma sa conservare l'equilibrio dello storico professionale, sottolineando le motivazioni e le ricadute di ospedali come il Johns Hopkins, ma senza nasconderne le ipocrisie e le politiche razziali. E quando parla di un esperimento audace che oggi ci scandalizza, pone peraltro in evidenza il contesto normativo e medico in cui tale esperimento si colloca. Così la figura del Dr. Gey, lo scienziato che sviluppò le HeLa, giganteggia, con la sua passione per la scienza, la sua semplicità di tratto, la sua creatività disinteressata. Le ambiguità che manifestò sulla figura e i diritti di Henrietta Lacks gli danno allora una dimensione umana a tutto tondo, fuori da ogni melensa iconografia del "buon dottore". Ciascuno lo giudichi secondo le sue visioni della vita: io l'ho pienamente assolto, alla fine, ma dopo parecchi mal di pancia. Il libro è quindi un esempio mirabile di comunicazione moderna della scienza e di sua contestualizzazione nella società che cambia. In alcuni passi, l'autrice sembra abusare del pennello etnologico del colore, descrivendo i poveri Lacks e le loro vicende sfortunatissime, come fossimo in una black sit com televisiva. Accurata descrizione di tragiche povertà e mostruose discriminazioni razziali, artificio retorico? L'effetto è comunque cogente, almeno per un lettore europeo. Il risultato finale è quello di una storia che, partendo dalle cellule HeLa, ricostruisce l'epopea e le tragedie delle frontiere, scientifiche e no degli Stati Uniti. C'era una volta il West… Aldo Fasolo

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi